Salsa verde o bagnetto verde

La salsa verde o bagnetto verde è un condimento a base di paneprezzemolo, capperi e acciughe conosciuto un po' in tutta Italia che viene tradizionalmente usato per accompagnare il bollito misto di carne o il lesso in generale.

 

 

Si sposa egregiamente con la lingua di vitello, ma anche con altri tagli di carne bovina o con le carni bianche, poiché esalta il gusto della carne bollita generalmente poco saporita.

A mio parere, invece, cozza con il cotechino o lo zampone perché sono alimenti molto grassi e molto saporiti e l'abbinamento con la salsa verde crea un gusto pungente e scivoloso in bocca.

In particolare è una ricetta tipica dell'Emilia e del Piemonte (dove prende il nome dialettale di "bagnett").

La ricetta originale compare già nell'Ottocento nel libro di Pellegrino Artusi "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene".

La "cugina" della salsa verde è la salsa rossa.

Ricetta della salsa o bagnetto verde

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Esistono numerose varianti della salsa verde, oltre ai 4 ingredienti di base (pane, acciughe, prezzemolo e capperi) c'è chi aggiunge le uova sode, oppure i cetrioli o varie erbe aromatiche come il basilico o il peproncino, o ancora la buccia del limone grattugiato o la cipolla e l'aglio tritati e così via.

 

 

Salsa Verde

La ricetta che propongo è quella tradizionale, molto semplice e "povera", ma al tempo stesso più leggera e facile da digerire. Non c'è da dimenticare, infatti, che la salsa verde è un condimento che va a sommare calorie al piatto principale, non un piatto unico!

Ingredienti

  • 150 g di prezzemolo fresco
  • 16 capperi sotto sale
  • 4 filetti di acciughe
  • 100 g di mollica di pane raffermo
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 

Procedimento

 

 

Bagnare la mollica di pane con l'aceto e lasciarla rapprendere per qualche minuto. Quindi tagliarla e sminuzzarla e aggiungere il trito di capperi, prezzemolo e acciughe. Mescolare bene e aggiungere alla fine un cucchiaio di olio.
Servire fredda assieme al bollito misto.
Si può anche gustare da sola spalmata sopra dei crostini di pane.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

108 kcal - 451 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

4 g - 13%

Carboidrati

17 g - 60%

Grassi

3 g - 26%

di cui

 

saturi

0.4 g

monoinsaturi

2.0 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

1 g

Colesterolo

7 mg

Sodio

67 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.