Salsa verde o bagnetto verde

La salsa verde o bagnetto verde è un condimento a base di paneprezzemolo, capperi e acciughe conosciuto un po' in tutta Italia che viene tradizionalmente usato per accompagnare il bollito misto di carne o il lesso in generale.

 

 

Si sposa egregiamente con la lingua di vitello, ma anche con altri tagli di carne bovina o con le carni bianche, poiché esalta il gusto della carne bollita generalmente poco saporita.

A mio parere, invece, cozza con il cotechino o lo zampone perché sono alimenti molto grassi e molto saporiti e l'abbinamento con la salsa verde crea un gusto pungente e scivoloso in bocca.

In particolare è una ricetta tipica dell'Emilia e del Piemonte (dove prende il nome dialettale di "bagnett").

La ricetta originale compare già nell'Ottocento nel libro di Pellegrino Artusi "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene".

La "cugina" della salsa verde è la salsa rossa.

Ricetta della salsa o bagnetto verde

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Esistono numerose varianti della salsa verde, oltre ai 4 ingredienti di base (pane, acciughe, prezzemolo e capperi) c'è chi aggiunge le uova sode, oppure i cetrioli o varie erbe aromatiche come il basilico o il peproncino, o ancora la buccia del limone grattugiato o la cipolla e l'aglio tritati e così via.

 

 

Salsa Verde

La ricetta che propongo è quella tradizionale, molto semplice e "povera", ma al tempo stesso più leggera e facile da digerire. Non c'è da dimenticare, infatti, che la salsa verde è un condimento che va a sommare calorie al piatto principale, non un piatto unico!

Ingredienti

  • 150 g di prezzemolo fresco
  • 16 capperi sotto sale
  • 4 filetti di acciughe
  • 100 g di mollica di pane raffermo
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 

Procedimento

 

 

Bagnare la mollica di pane con l'aceto e lasciarla rapprendere per qualche minuto. Quindi tagliarla e sminuzzarla e aggiungere il trito di capperi, prezzemolo e acciughe. Mescolare bene e aggiungere alla fine un cucchiaio di olio.
Servire fredda assieme al bollito misto.
Si può anche gustare da sola spalmata sopra dei crostini di pane.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

108 kcal - 451 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

4 g - 13%

Carboidrati

17 g - 60%

Grassi

3 g - 26%

di cui

 

saturi

0.4 g

monoinsaturi

2.0 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

1 g

Colesterolo

7 mg

Sodio

67 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.