La salsa verde o bagnetto verde è un condimento a base di pane, prezzemolo, capperi e acciughe conosciuto un po' in tutta Italia che viene tradizionalmente usato per accompagnare il bollito misto di carne o il lesso in generale.
Si sposa egregiamente con la lingua di vitello, ma anche con altri tagli di carne bovina o con le carni bianche, poiché esalta il gusto della carne bollita generalmente poco saporita.
A mio parere, invece, cozza con il cotechino o lo zampone perché sono alimenti molto grassi e molto saporiti e l'abbinamento con la salsa verde crea un gusto pungente e scivoloso in bocca.
In particolare è una ricetta tipica dell'Emilia e del Piemonte (dove prende il nome dialettale di "bagnett").
La ricetta originale compare già nell'Ottocento nel libro di Pellegrino Artusi "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene".
Esistono numerose varianti della salsa verde, oltre ai 4 ingredienti di base (pane, acciughe, prezzemolo e capperi) c'è chi aggiunge le uova sode, oppure i cetrioli o varie erbe aromatiche come il basilico o il peproncino, o ancora la buccia del limone grattugiato o la cipolla e l'aglio tritati e così via.
La ricetta che propongo è quella tradizionale, molto semplice e "povera", ma al tempo stesso più leggera e facile da digerire. Non c'è da dimenticare, infatti, che la salsa verde è un condimento che va a sommare calorie al piatto principale, non un piatto unico!
Ingredienti:
Procedimento:
Bagnare la mollica di pane con l'aceto e lasciarla rapprendere per qualche minuto. Quindi tagliarla e sminuzzarla e aggiungere il trito di capperi, prezzemolo e acciughe. Mescolare bene e aggiungere alla fine un cucchiaio di olio.
Servire fredda assieme al bollito misto.
Si può anche gustare da sola spalmata sopra dei crostini di pane.
La ricetta marchigiana del potacchio: carne, pesce o verdure brasate in padella.
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
La polenta al gorgonzola: una ricetta molto saporita che può avere tantissime varianti, tipica del Nord Italia.
La omelette di albumi e formaggio è una variante leggermente più elaborata della frittata di albumi e formaggio.
La frittata di albumi è un classico della cucina light, ma nessuno la propone con la pancetta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rosti di patate: le frittelle tipiche dalla cucina svizzera
Tzatziki: la famosissima salsa greca all'aglio e al cetriolo
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?