Salsa rossa o Bagnetto rosso

Salsa rossa è un termine molto generico che può creare confusione... Di salse rosse, infatti, ce ne sono tantissime, dal Nord Italia fino al Sud, lo stesso ketchup è una salsa rossa, così come la Harissa, la salsa piccante tipica del Nord Africa o tutti i preparati a base di pomodoro (passata, sugo, concentrato etc...).

 

 

Più in generale, ogni chef o cuoco può inventarsi una sua salsa rossa personale e creativa.

Vedi anche: salsa verde.

Salsa rossa o bagnetto rosso?

Per salsa rossa si intende generalmente un condimento a base di pomodori ed altri ingredienti che viene usato come accompagnamento del piatto principale (carne, pesce, verdure, pasta etc...).

In questo articolo, però, tratto della cosiddetta salsa rossa o bagnetto rosso tipica piemontese, usata come accompagnamento al bollito misto. Viene detta anche salsa rubra, dal latino.

A differenza della salsa verde, anch'essa usata come accompagnamento per il lesso e il bollito di carne, la salsa rossa è più saporita, leggermente piccante e va servita calda o tiepida.

 

 

Ricetta della salsa rossa o bagnetto rosso

salsa Rossa

L'ingrediente di base della salsa rossa è il pomodoro fresco, consiglio di usare i pomodori rossi tondi lisci, preferibilmente quelli di Pachino IGP che vengono raccolti anche in inverno o, in alternativa, i pomodori pelati in scatola.

Oltre ai pomodori si aggiungono altre verdure, come il sedano, i peperoni, la cipolla, le carote ed alcune erbe aromatiche (basilico, peperoncino, aglio, prezzemolo, salvia, timo secondo i gusti).

 

 

Per ottenere un gusto ancora più piccante ed agrodolce si possono aggiungere anche aceto, senape e zucchero.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 8 pomodori rossi tondi lisci ben maturi
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 carota
  • 1/2 gambo di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di senape (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 peperoncino tritato
  • 10 g di erbe aromatiche (timo, prezzemolo, salvia, origano, basilico)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavare e sbollentare i pomodori per pochi minuti così che la pelle venga via facilmente. Dopo averli spellati, privarli dei semi interni e tagliarli a cubetti.
In una padella preparare un soffritto con l'olio, il peperoncino, lo spicchio d'aglio, la cipolla, la carota, il peperone e il sedano tutti tritati finemente.

Unire i pomodori a cubetti e cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto per circa 10-15 minuti.

A fine cottura aggiungere l'aceto, lo zucchero, la senape e le erbe aromatiche. Sistemare di sale e pepe e servire ancora tiepida.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

27 kcal - 113 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 8%

Carboidrati

3 g - 48%

Grassi

1 g - 44%

di cui

 

saturi

0.1 g

monoinsaturi

1.6 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

1 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

17 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.