La salvia è un'erba aromatica (salvia officinalis) che si presta a numerosi tipi di preparazione, tra cui la frittura: in pastella, semplicemente infarinata, cosparsa di pan grattato, abbinata a mozzarella e acciughe o come rivestimento di involtini di pancetta o prosciutto...sono tanti i modi di preparare la salvia fritta.
Anche le semplici foglie di salvia fritte da sole sono un antipasto sfizioso e facile da preparare.
Chiunque abbia una pianta di salvia in balcone o nell'orto sa questa pianta è particolarmente rigogliosa e produce foglie in abbondanza, quindi consiglio di raccoglierle prima della fioritura quando sono sane e profumate, per poi utilizzarle in cucina.
La salvia è una pianta tipica della macchia Mediterranea e viene usata soprattutto nel centro-sud Italia (Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche).
Di seguito propongo due ricette diverse a base di salvia fritta.
Questa ricetta prevede che le foglie siano immerse nella pastella prima di essere fritte. La pastella si può preparare o con la birra o con l'acqua frizzante, così che l'anidride carbonica possa creare un effetto più soffice e leggero.
Preparare la pastella mescolando la farina con la birra (o l'acqua frizzante) aiutandosi con una frusta. lasciare riposare la pastella per almeno 30 minuti. Lavare ed asciugare le foglie di salvia. Immergerle nella pastella fatta rianimare con la frusta e friggerle in abbondante olio bollente per pochi secondi.
Servire calde, sistemando di sale secondo i gusti e magari abbinate a cubetti di mortadella.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare le foglie di salvia e asciugarle con carta assorbente. Tagliare la mozzarella in 8 cubetti. Preparare gli involtini avvolgendo lo spicchio di mozzarella nel filetto di acciuga e in 2 foglie di salvia. In totale ho calcolato 8 involtini.
Passare gli involtini nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pan grattato come nella frittura tradizionale.
Friggerli in olio bollente per pochi secondi, quindi scolarli, asciugarli e sistemarli di sale e pepe.
Energia |
344 kcal - 1438 KJoule |
|
14 g |
||
Proteine |
16 g - 18% |
|
Carboidrati |
12 g - 14% |
|
Grassi |
26 g - 68% |
|
di cui |
|
|
saturi |
9.4 g |
|
monoinsaturi |
7.7 g |
|
polinsaturi |
6.9 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
80 mg |
|
Sodio |
166 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rosti di patate: le frittelle tipiche dalla cucina svizzera
Storia delle patatine fritte: Belgio o Francia?
Tzatziki: la famosissima salsa greca all'aglio e al cetriolo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?