Salvia fritta

La salvia è un'erba aromatica (salvia officinalis) che si presta a numerosi tipi di preparazione, tra cui la frittura: in pastella, semplicemente infarinata, cosparsa di pan grattato, abbinata a mozzarella e acciughe o come rivestimento di involtini di pancetta o prosciutto...sono tanti i modi di preparare la salvia fritta.

 

 

Anche le semplici foglie di salvia fritte da sole sono un antipasto sfizioso e facile da preparare.

Chiunque abbia una pianta di salvia in balcone o nell'orto sa questa pianta è particolarmente rigogliosa e produce foglie in abbondanza, quindi consiglio di raccoglierle prima della fioritura quando sono sane e profumate, per poi utilizzarle in cucina.

La salvia è una pianta tipica della macchia Mediterranea e viene usata soprattutto nel centro-sud Italia (Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche).

Di seguito propongo due ricette diverse a base di salvia fritta.

Ricetta delle foglie di salvia fritte con pastella

Salvia fritta

Questa ricetta prevede che le foglie siano immerse nella pastella prima di essere fritte. La pastella si può preparare o con la birra o con l'acqua frizzante, così che l'anidride carbonica possa creare un effetto più soffice e leggero. 

Ingredienti per 4 persone

  • 100 g di farina
  • 24 foglie di salvia fresca
  • 100 ml di birra o di acqua frizzante
  • olio di semi di arachide per friggere q.b.
  • sale q.b.

Procedimento

Preparare la pastella mescolando la farina con la birra (o l'acqua frizzante) aiutandosi con una frusta. lasciare riposare la pastella per almeno 30 minuti. Lavare ed asciugare le foglie di salvia. Immergerle nella pastella fatta rianimare con la frusta e friggerle in abbondante olio bollente per pochi secondi.

Servire calde, sistemando di sale secondo i gusti e magari abbinate a cubetti di mortadella.

 

 

Ricetta degli involtini di salvia, mozzarella e acciughe fritti

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Involtini di salvia

Ingredienti per 4 persone

  • 50 g di farina
  • 16 foglie di salvia fresca
  • 1 mozzarella
  • 8 filetti di acciughe
  • olio di semi di arachide per friggere q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 10 g di pangrattato
  • 1 uovo

Procedimento

Lavare le foglie di salvia e asciugarle con carta assorbente. Tagliare la mozzarella in 8 cubetti. Preparare gli involtini avvolgendo lo spicchio di mozzarella nel filetto di acciuga e in 2 foglie di salvia. In totale ho calcolato 8 involtini.

 

 

Passare gli involtini nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pan grattato come nella frittura tradizionale.

Friggerli in olio bollente per pochi secondi, quindi scolarli, asciugarli e sistemarli di sale e pepe.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

344 kcal - 1438 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

14 g

Proteine

16 g - 18%

Carboidrati

12 g - 14%

Grassi

26 g - 68%

di cui

 

saturi

9.4 g

monoinsaturi

7.7 g

polinsaturi

6.9 g

Fibre

0 g

Colesterolo

80 mg

Sodio

166 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.