Leggendo i disciplinari di produzione dei prosciutti italiani ci si rende subito conto di alcune fattori comuni, in particolare:
Le uniche differenze riguardano quindi:
Il prosciutto di Modena è il "fratello" del prosciutto di Parma, in quanto possiede le stesse caratteristiche di quest'ultimo, cambia solamente la zona di stagionatura, compresa nella particolare zona collinare insistente sul bacino oroidrografico del fiume Panaro e sulle valli confluenti, zona compresa tra le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.
Non contiene additivi.
Quando si passa l'appennino, entrando nel cuore dell'Italia centrale, i salumi si fanno più sapidi. Il pane toscano è insipido proprio perché storicamente accompagnava dei salumi sapidi, molto più salati dei corrispondenti salumi emiliani. Il prosciutto non fa eccezione: il prosciutto toscano è quindi un salume decisamente diverso da quelli del nord Italia.
Il disciplinare di produzione inizialmente consentiva l'uso di nitrati di sodio e di potassio, additivo non indispensabile nei prosciutti (non viene utilizzato in nessun'altro prosciutto DOP), fortunatamente il disciplinare è stato modificato e oggi prescrive l'assenza di additivi, come gli altri prosciutti DOP italiani.
Questo prosciutto di montagna, il Jambon de Bosses DOP, è prodotto e stagionato nel piccolo comune di Saint Rhemy-en-Bosses, ad una altezza di circa 1.600 m.s.l. È un prosciutto aromatizzato con erbe aromatiche (rosmarino, salvia) e bacche reperibili sul territorio.
Non contiene additivi.
L’area di produzione del prosciutto veneto DOP si estende su 16 comuni posti tra i Colli Berici ed Euganei con Montagnana che ne è il centro più rinomato e sede del Consorzio. Caratteristica peculiare è la stuccatura precoce (la copertura della parte di carne non protetta dalla cotenna con un impasto di strutto e farina), che mantiene più morbide le carni.
Non contiene additivi.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Jamon patanegra - Il prosciutto spagnolo
Prosciutti italiani - Prosciutto di Modena, Euganeo, Toscano, Jambon de bosses
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?