Ratatouille di verdure

La ratatouille è un piatto francese a base di verdure miste cotte in padella con un procedimento simile a quello dello stufato.

 

 

Il suo nome francese per esteso è ratatouille niçoise, poiché è una ricetta originaria di Nizza, in Provenza.

Le verdure usate per fare la ratatouille sono tipicamente estive: peperoni, melanzane, zucchine, pomodori, carote e cipolle, solitamente tagliate a cubetti e cotte a lungo in padella fino a che non diventano morbide, in un processo simile a quello delle nostrane caponata (anche se la ratatouille non contiene né capperi, né pinoli, né uva sultanina, ha un sapore più delicato ed è meno calorica) e peperonata (anche se con più verdure).

La ratatouille può essere preparata anche in forno e, in entrambi i casi, sia che venga cotta in padella che al forno è un piatto indicato nella Cucina Sì, soprattutto se considerato un piatto unico, non semplicemente come un contorno, da accompagnare a del riso pilaf/thai o a del pane tostato.

Il termine ratatouille viene dall'occitano antico "ratathola" che significa "mescolanza, minestrone di cose varie", ad indicare che veniva preparata già in epoche remote con tutto quello che offrivano i campi in estate.

Simili preparazioni esistono anche in altri Paesi, si pensi al pisto spagnolo o al briami greco, che include anche le patate.

 

 

La fama della ratatouille grazie a un topo...

Ratatouille

La ratatouille è divenuta un piatto di fama internazionale grazie ad un film della Disney uscito nel 2007 e intitolato proprio "Ratatouille", dove il protagonista è Remy, un topolino che abita nella cucina di un importante ristorante parigino. Remy decide di preparare una ratatouille in una versione un po' speciale che riesce ad incantare e ad esaltare il famoso critico culinario francese Anton Ego, scatenando in lui un effetto Madeleine alla Proust.

A parte la questione puramente igienica che a pensarci bene potrebbe far venir voglia di non mangiare mai in un ristorante parigino, la cosa interessante del film disneyano è che gli sceneggiatori si sono rivolti ad un vero chef nella preparazione di questa speciale ratatouille, servita come una torretta di verdure affettate finemente. L'autore della ricetta è Thomas Keller, lo chef di un ristorante californiano molto rinomato "The French Laundry.

Ricetta della ratatouille niçoise

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Il segreto di una vera, classica, autentica ratatouille sta nelle erbe aromatiche! Sarebbe il caso di comprare un mix di erbe provenzali, oppure di comprarle separatamente e poi mescolare tra loro: timo, rosmarino, basilico, semi di finocchio, salvia, maggiorana, menta e origano. 

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di pomodori freschi
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 0,5 l di brodo vegetale
  • un mazzetto di erbe provenzali
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Lavare e mondare tutte le verdure. Con gli scarti preparare un brodo vegetale (per esempio con la parte più esterna della cipolla, con le estremità della carota e della zucchina ecc...).

Tagliare a cubetti tutte le verdure, preparare un soffritto con la cipolla tritata e aggiungere le verdure in questo ordine a distanza di 3 minuti le une dalle altre: per primi i peperoni, quindi le melanzane, poi le carote e infine le zucchine.

Unire le erbe aromatiche, sistemare di sale e pepe e cuocere il tutto per almeno 40 minuti, aggiungendo una mestolata di brodo di tanto in tanto.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

106 kcal - 443 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

3 g - 12%

Carboidrati

11 g - 41%

Grassi

6 g - 47%

di cui

 

saturi

0.7 g

monoinsaturi

7.4 g

polinsaturi

0.4 g

Fibre

5 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

61 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.