Il salmorejo è una zuppa fredda servita generalmente come primo piatto e originaria della provincia spagnola di Cordoba, in Andalusia. Il salmorejo nasce come variante del gazpacho, dal quale differisce per avere una consistenza più cremosa e compatta e per alcuni ingredienti: la base di preparazione è infatti la stessa per entrambe le zuppe (mollica di pane, olio, aceto e pomodori), ma il salmorejo non contiene nè cetrioli, nè cipolla, nè peperoni bensì uova sode e prosciutto crudo (jamon serrano o iberico).
Il salmorejo è diffuso in tutta la Spagna, soprattuto nei bar e ristoranti andalusi ed è molto conosciuto anche al'estero, anche se meno del suo "fatello" gazpacho.
Viene servito freddo in ciotoline di terracotta o di ceramica da solo, da mangiare con il cucchiaio oppure spalmato su fette di pane tostato, oppure viene servito come salsa di accompagnamento alle crocchette di patate e ad altri prodotti rigorosamente fritti.
In origine il salmorejo era bianco, era una preparazione umile, nata dal primitivo istinto dell'uomo di triturare gli ingredienti e di mescolarli tra loro, e dall'abitudine di usare il pane come ingrediente principale di tantissime ricette.
Ma l'aggiunta del pomodoro ci fu solo nel XIX secolo, dopo la colonizzazione del Sud America e, almeno inizialmente, l'incorporazione del pomodoro nel salmorejo era solo per una questione estetica, dato che gli conferiva quel suo tipico colore rosa-aranciato.
Il nome deriva dalla parola spagnola "salmis", che indica un tipo di preparazione simile allo stufato e che viene usata in Spagna per le carni bianche come il coniglio.
In Andalusia esistono alcune varianti del salmorejo: la porra, tipica della città di Antequera che prevede anche l'aggiunta di peperone, la mazamorra, sempre di Cordoba che non contiene pomodoro e viene guarnita con uova sode e olive nere e l'ajoblanco, una zuppa fredda agrodolce a base di mollica di pane, aglio, olio, aceto, uva e mandorle.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Anche per il samorejo vale la raccomandazione di prepararlo in estate quando i pomodori sono di stagione e più dolci e saporiti.
Preparare l'uovo sodo lessandolo in acqua bollente per 8-10 minuti. Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti, quindi metterli in un frullatore. Aggiungere il sale, l'aceto e l'aglio e azionare il frullatore. Poi aggiungere l'olio e la mollica di pane fatta a pezzi e continuare a frullare. Quando il composto avrà assunto una consistenza cremosa, da vellutata sarà pronto.
Rovesciarlo in una ciotola di vetro o di ceramica e tenerlo in frigorifero per circa un'ora.
Nel frattempo sbriciolare l'uovo sodo e tagliare il prosciutto crudo a listarelle.
Servire il salmorejo nei piatti da portata decorandolo con l'uovo sminuzzato e le listarelle di prosciutto.
Energia |
197 kcal - 823 KJoule |
|
7 g |
||
Proteine |
11 g - 22% |
|
Carboidrati |
21 g - 41% |
|
Grassi |
8 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.7 g |
|
monoinsaturi |
3.8 g |
|
polinsaturi |
1.6 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
64 mg |
|
Sodio |
257 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rosti di patate: le frittelle tipiche dalla cucina svizzera
Storia delle patatine fritte: Belgio o Francia?
Tzatziki: la famosissima salsa greca all'aglio e al cetriolo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?