Stinco di maiale al forno con patate

Guarda il video >>

Lo stinco di maiale al forno con patate è uno dei piatti tipici della cucina altoatesina, austriaca e tedesca, si tratta basicamente di questo particolare taglio del maiale, ossia la parte inferiore della zampa del maiale, quella tra il ginocchio e il piedino, composta dai muscoli che circondano la tibia.

 

 

Lo stinco è un taglio molto ricco di collagene e tessuto connettivo, per questo deve essere preparato attraverso cotture lunghe, per dare modo al connettivo di gelatinizzare e ammorbidirsi. Il segreto per uno stinco di maiale morbido, dunque, è quello di cuocerlo a lungo in ambiente umido, nel forno questo si può fare con la tecnica del foiling, ovvero avvolgendo il pezzo di carne nella carta di alluminio, e continuare la cottura finché la carne non è sufficientemente tenera, in questo caso circa 3 ore.

Tra le varie ricette a cui si presta lo stinco di maiale, oltre a quella in forno con patate che presentiamo in questo articolo, troviamo anche lo stinco di maiale alla birra, lo stinco di maiale bollito, lo stinco di maiale in umido. La presenza di liquidi durante la cottura è indispensabile per permettere a questa carne di intenerirsi.

In Trentino Alto Adige, così come in Austria e in Germania, solitamente lo stinco di maiale viene abbinato alle patate, sia arrosto che bollite, o al purè. Lo possiamo trovare anche accompagnato dai crauti, dalla senape, dai fagioli, dall'indivia belga. Si può trovare in vendita  anche affumicato.

 

 

Varianti della ricetta dello stinco di maiale al forno esistono anche in Polonia, in Olanda, in Svizzera, in Canada, in Cina (qui viene di solito bollito assieme al cavolo cinese bok choy) e un po' in tutto il mondo.

A seconda delle zone lo stinco prende il nome di Eisbein (Nord Germania), Schweinshaxe (Baviera), Stelze (Austria), Wädli (Svizzera) o Golonka (Polonia).

Ricetta dello stinco di maiale al forno con patate

Stinco maiale forno patate

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 2 stinchi di maiale con osso
  • 30 g di salamoia bolognese
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 800 g di patate
  • 20 g di aceto di mele
  • 2 cucchiai di olio
  • sale
  • 2 spicchi di aglio
  • 3 cucchiai di rosmarino tritato

Preparazione

 

 

Mescolare la salamoia e lo zucchero, cospargerla sullo stinco, metterlo in un contenitore chiuso ermeticamente e farlo riposare in frigorifero per 24 ore. Cuocerlo in una teglia da forno ventilato, a 200 gradi per 20 minuti, finché non è ben rosolato esternamente, quindi avvolgerlo nella carta di alluminio insieme all'aceto di mele e a due cucchiai di acqua, abbassare il forno a 150 gradi e cuocere per 3 ore. Nel frattempo, tagliare le patate a spicchi o cubetti e bollirle per 20 minuti in acqua leggermente salata. Quando lo stinco è pronto, estrarlo dal cartoccio, foderare di carta da forno la teglia e versare il liquido presente all'interno della carta da forno. Unire le patate e due cucchiai di olio, mescolare, salare e cuocere per 1 ora a 220-240 gradi, mescolando ogni 15 minuti. Gli ultimi 15 minuti unire il rosmarino e l'aglio tagliato a pezzetti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

490 kcal - 2048 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

51 g

Proteine

55 g - 47%

Carboidrati

28 g - 24%

Grassi

15 g - 29%

di cui

 

saturi

3.5 g

monoinsaturi

4.9 g

polinsaturi

3.5 g

Fibre

3 g

Colesterolo

160 mg

Sodio

210 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.