Tajine o tajin è un termine arabo che indica un particolare tegame con il quale vengono preparati stufati ed è molto diffuso nella cucina araba in generale, ma in special modo nella cucina nordafricana. Nella nostra lingua viene spesso italianizzato in tagine.
Il tajine è composto da un piatto ampio e dai bordi alti e da un coperchio conico a punta, entrambi in terracotta smaltata che vengono messi sul fuoco previo l'ausilio di uno spargifiamma. All'estremità del coperchio c'è un pomello sferico che ne facilita la presa. Il tajine, oltre che come tegame di cottura, viene usato anche per servire la pietanza in tavola.
Lo scopo principale del tajine è quello di mantenere i sapori e gli odori degli ingredienti che vengono inseriti a crudo e cotti tutti insieme. In alternativa al tajine si può usare una pentola a pressione che ha più o meno la stessa funzionalità.
Oggi in commercio si trovano anche tajine con fondo di metallo ideato per una cottura direttamente sulla fiamma. I prezzi di un tajine di buona qualità vanno dai 40€ in su.
In Marocco una delle ricette tipiche è il tajine di pollo con limone e olive, detto mqualli, e del quale più avanti si può visionare la ricetta.
Altri tajine particolarmente diffusi e conosciuti sono quello di agnello, prugne e mandorle (mrouzia), quello di polpette e pomodori (kefta), quello di manzo e mango e anche molti altri compresi alcuni vegetariani di sole verdure.
Come un po' in tutte le ricette arabe, la vera riuscita di un tajine sta nel saper usare le spezie tipiche come il cumino, il coriandolo e la paprica, che possono essere sostituiti da un curry qualsiasi che li contenga.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il pollo a pezzi (se non è già stato fatto dal macellaio), tagliare i pomodorini a metà, il limone a fettine e tritare il coriandolo.
Disporre tutti gli ingredienti nella pentola tajin aggiungendo per ultima l'acqua. Cuocere a fuoco moderato per circa un'ora.
Energia |
314 kcal - 1313 KJoule |
|
45 g |
||
Proteine |
45 g - 58% |
|
Carboidrati |
1 g - 1% |
|
Grassi |
14 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.7 g |
|
monoinsaturi |
6.7 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
174 mg |
|
Sodio |
207 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Stinco di maiale al forno con patate
Straccetti di carne (pollo) con peperoni e curry
Tacchino arrosto (Thanksgiving day)
Tajine di pollo (ricetta marocchina)
Tamales, ricetta dall'America Latina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?