Tajine o tajin (o tagine) è un termine arabo che indica un particolare tegame con il quale vengono preparati stufati ed è molto diffuso nella cucina araba in generale, ma in special modo nella cucina nordafricana. Nella nostra lingua viene spesso italianizzato in tagine.
Il tajine è composto da un piatto ampio e dai bordi alti e da un coperchio conico a punta, entrambi in terracotta smaltata che vengono messi sul fuoco previo l'ausilio di uno spargifiamma. All'estremità del coperchio c'è un pomello sferico che ne facilita la presa. Il tajine, oltre che come tegame di cottura, viene usato anche per servire la pietanza in tavola.
Lo scopo principale del tajine è quello di mantenere i sapori e gli odori degli ingredienti che vengono inseriti a crudo e cotti tutti insieme. In alternativa al tajine si può usare una qualunque casseruola in terracotta, ma anche una semplice padella antiaderente, avendo l'accortezza di iniziare la cottura sul fuoco, e finirla in forno. Bisogna quindi utilizzare una padella con manici appositi, che possano essere messi in forno.
Oggi in commercio si trovano anche tajine con fondo di metallo ideato per una cottura direttamente sulla fiamma. I prezzi di un tajine di buona qualità vanno dai 40€ in su.
In Marocco una delle ricette tipiche è il tajine di pollo con limone e olive, detto mqualli, e del quale più avanti si può visionare la ricetta.
Altri tajine particolarmente diffusi e conosciuti sono quello di agnello, prugne e mandorle (mrouzia), quello di polpette e pomodori (kefta), quello di manzo e mango e anche molti altri compresi alcuni vegetariani di sole verdure.
La cucina marocchina utilizza alcuni ingredienti particolari, che possono essere omessi. Si tratta tuttavia di ingredienti che ormai è possibile reperire abbastanza facilmente, presso i tanti negozi gestiti da nordafricani, come per esempio le macellerie halal. Sto parlando in particolare del limone fermentato, e dello smen, il burro fermentato tipico della cucina nordafricana e mediorientale.
Come un po' in tutte le ricette arabe, la vera riuscita di un tajine di pollo sta nel saper usare le spezie tipiche come lo zafferano, la curcuma e lo zenzero, che possono essere sostituiti da un curry che li contenga.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il pollo a pezzi (se non è già stato fatto dal macellaio).
In un mixer, mettere il peperoncino, le spezie, il prezzemolo, il succo di un limone, un pezzetto di scorza di limone (oppure qualche pezzo di limone marinato), l'aglio. Frullare, e cospargere bene i 3/4 del composto sul pollo, massaggiandolo per far penetrare il più possiile la marinata nella carne.
Tritare la cipolla, metterla in una casseruola che possa andare in forno e che possa contenere il pollo. Aggiungere il resto della marinata, l'olio, mezzo bicchiere di acqua, mescolare bene, unire il pollo, mettere sul fuoco medio finché non inizia a sfrigolare, quindi abbassare al minimo, coprire e cuocere per 30 minuti.
Aggiungere le olive e trasferire in forno ventilato, a 180 gradi. Cuocere per altri 30 minuti, scoperto, aggiungendo acqua se occorre.
Energia |
314 kcal - 1313 KJoule |
|
45 g |
||
Proteine |
45 g - 58% |
|
Carboidrati |
1 g - 1% |
|
Grassi |
14 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.7 g |
|
monoinsaturi |
6.7 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
174 mg |
|
Sodio |
207 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Stinco di maiale al forno con patate
Straccetti di carne (pollo) con peperoni e curry
Tacchino arrosto (Thanksgiving day)
Tajine di pollo (ricetta marocchina)
Tamales, ricetta dall'America Latina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?