La Germania è lo stato più grande d'Europa. Dal punto di vista geografico può essere diviso in tre grandi zone: il bassopiano germanico, una grande pianura situata a nord, i massicci montuosi di bassa altitudine del centro e la zona alpina, a sud.
L'agricoltura tedesca copra appena la metà del fabbisogno nazionale, è caratterizzata dalla coltivazione di patate, cereali, barbabietole e luppolo. Lungo i principali fiumi si trovano alcuni vigneti. L'allevamento di bovini e suini è piuttosto diffuso.
La cucina tedesca che conosciamo, fondata su piatti semplici e molto nutrienti, a base di patate, carne (soprattutto wurstel e polpette), crauti e birra si impose sotto il dominio prussiano.
In realtà la cucina tedesca si differenzia parecchio a seconda della regione: la Germania è divisa in 16 Lander, ognuno dei quali ha caratteristiche gastronomiche peculiari. In ogni caso, si tratta di una cucina molto meno varia e interessante, per il gastronomo, rispetto alle altre cucine europee. Il contrasto dolce/salato è molto apprezzato e spesso le carni sono accompagnate da salse a base di frutta. Non a caso un piatto che ha reso famosi i tedeschi è l'abbinamento tra la pasta e la marmellata.
I tedeschi hanno un gusto "tagliato con l'accetta" e sembrano digerire veramente di tutto: non è raro vedere soggetti che bevono vino e birra nello stesso (lauto) pasto e concludono il pasto con un cappuccino. Le porzioni nei ristoranti tedeschi sono spesso veramente improponibili quanto ad abbondanza.
Un tipico pasto tedesco inizia con l'antipasto o più spesso con una zuppa o una minestra, per esempio di piselli, di patate o a base di carne. Il piatto principale è costituito da carne o pesce, con almeno due contorni di verdura, in genere patate, fagioli, piselli, crauti, barbabietola. In genere il dessert è presente e anche piuttosto sostanzioso. Durante il pasto si bevono birra o altre bevande, come il succo di mele. Questo è un pasto tradizionale, ma nella quotidianità si è imposto anche in Germania il piatto unico a base di carne o pesce e verdura.
La colazione tedesca è spesso salata, a base di salsiccia e formaggio, oltre al pane di cui i tedeschi sono grandi specialisti.
I tedeschi sono gli specialisti nei salumi cotti, come i wurstel di Francoforte e bianchi di Monaco (bratwurst) o le Salsicce di Norimberga. Purtroppo nei salumi cotti è molto più probabile trovare nitriti (E 249, E 250), conservanti a rischio perché potenzialmente cancerogeni.
Ottimi anche i prosciutti della foresta nera e della Westfalia. Il maiale è l'animale più apprezzato (come nella maggior parte del mondo, del resto), ma una grande importanza hanno anche i bovini e la selvaggina.
I pesci sono specialità del nord: vengono spesso affumicati a caldo, soprattutto aringhe, sgombri, anguille.
Gli ortaggi più diffusi sono i cavoli e le patate, i primi vengono fatti fermentare ottenendo i Sauerkraut, i crauti, che assumono un sapore acidulo e un aroma di fermentato al quale noi italiani non siamo abituati e che in genere risulta sgradevole.
Il pane è un alimento fondamentale nella cucina tedesca, essendo la pasta, il riso e gli altri cereali poco diffusi: i più famosi sono il pane di segale in purezza (Roggenbrot) e misto (Mischbrot), i famosissimi Pretzeln, le tipiche ciambelle, oltre a una immensa varietà di pani conditi con semi, frutta secca e frutta essiccata.
Tra i dolci ricordiamo le ciambelle (Kranz), i dolci "Foresta nera”, il pampepato di Norimberga e il marzapane di Lubecca.
Biersuppe (zuppa di birra): zuppa a base di birra, brodo e panna aromatizzata con cannella e pepe, servita con crostoni di pane.
Brotsuppe (zuppa di pane): zuppa di pane con patate e verdure, legata con tuorlo d'uovo.
Leberknodelsuppe (zuppa di canederli al fegato): canederli, preparati con pane secco, uova, fegato, farina e spezie, cotti in brodo di manzo.
Abdebraunte Kalbshachse (stinco di vitello fritto): stinco bollito e fritto nello strutto.
Rollmops: involtini di aringhe marinate in aceto, verdure e aromi, arrotolate intorno a un cetriolino sott'aceto.
Costolette di capriolo ai mirtilli: costolette di capriolo cotte nel burro, servite con marmellata di mirtilli rossi.
Reiberdatschi (frittelle di patate): patate grattugiate mescolate a cipolla tritata, legate con uova e poca farina, e fritte.
Grunkohl mit Pinkel (cavolo nero e salsiccia): stufato a base di cavolo e salsicce grasse (Pinkel). Piatto tipico di Brema.
Spatzle: striscioline di pasta cotte in acqua bollente salata.
Apfelstrudel: strudel di mele.
Bratapfel mit Aprikosensauce: mela cotta con marmellata di albicocche.
Kasekuche (torta al formaggio): pasta frolla ripiena con un composto a base di formaggio fresco, zucchero, burro, farina, uova, aromi.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cucina russa, ricette cucina russa
Cucina spagnola, ricette cucina spagnola
Cucina svedese, ricette cucina svedese
Cucina tedesca, ricette cucina tedesca
Cucina tradizionale e cucina del territorio
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?