Spuma di mortadella

La spuma di mortadella è una semplice ricetta tipica della cucina tradizionale bolognese ed emiliana in genere. L'ingrediente principale è la mortadella, ovviamente, uno dei salumi simbolo dell'Emilia e dell'Italia all'estero, che nella provincia di Bologna ha guadagnato la denominazione Mortadella Bologna IGP.

 

 

La spuma di mortadella viene chiamata al di fuori della regione mousse o crema di mortadella, e non è altro che mortadella frullata e resa spalmabile. Viene servita generalmente come antipasto, da accompagnare alle tigelle e alle crescentine assieme ad altri salumi, allo stracchino, al pesto montanaro e alla giardiniera di sottaceti.

Pur essendo un piatto semplicissimo, è stato reso celebre e rivalorizzato dallo chef Massimo Bottura dell'Osteria Francescana di Modena, considerato il miglior ristorante italiano da varie guide e da vari anni, che ne propone una versione ottenuta con mortadella distillata come benvenuto e come apertura del suo tour gastronomico tradizionale (vedi foto in basso). 

Ricetta della spuma di mortadella

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Spuma mortadella

La ricetta della spuma di mortadella è stata codificata e pubblicata con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004. La riporto di seguito.

Vorrei solo aggiungere che alcune ricette prevedono l'aggiunta di brandy, oppure la sostituzione del latte alla panna e del burro alla ricotta.

Ingredienti per 6 persone:

  • 300 g di mortadella Bologna IGP
  • 100 g di ricotta vaccina fresca
  • 1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di panna liquida

 

 

Procedimento: tritare finemente la mortadella, aggiungere la ricotta e il parmigiano grattugiato, mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e non grumoso. Aggiungere la panna liquida e frullare il tutto nel mixer per ottenere una spuma che si servirà su crostini di pane tostato, oppure come farcitura di tigelle e crescentine.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

192 kcal - 803 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

9 g

Proteine

9 g - 19%

Carboidrati

1 g - 3%

Grassi

17 g - 78%

di cui

 

saturi

6.2 g

monoinsaturi

7.0 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

47 mg

Sodio

278 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.