La salamoia bolognese è un insaporitore a base di sale, erbe aromatiche, spezie e aglio in abbondanza, per questo viene chiamata anche aglione o ajon in dialetto. Si tratta, in poche parole, di un sale aromatico.
La salamoia bolognese tradizionale è composta da sale grosso, aglio, rosmarino, salvia e pepe nero. A volte viene aggiunto anche l'alloro e, in base ai gusti, possono essere aggiunti anche erba cipollina, timo, menta, origano, peperoncino, scorza di limone e così via.
Per la perfetta riuscita della ricetta, preparabile in soli 5 minuti anche a casa, l'ideale sarebbe procurarsi le erbe aromatiche fresche, lavarle, asciugarle bene, magari tenendole sopra un canovaccio per una notte intera. Non deve rimanere umidità, altrimenti la salamoia non si conserverà bene.
Quindi mettere sul tagliere tutti gli ingredienti per poi sminuzzarli con la mezzaluna o nel mortaio (il sale grosso viene quindi reso più piccolo, ma non è mai sale fino, rimane grossolano). Volendo si può usare un frullatore.
La salamoia bolognese viene poi usata subito, al bisogno, oppure può essere conservata per qualche mese, 3 mesi in un vasetto con chiusura ermetica.
Le dosi indicative sono 10 g di erbe aromatiche, di pepe e 1 spicchio d'aglio ogni 100 g di sale grosso.
Al supermercato si può trovare nel reparto dei vasetti di spezie ed erbe aromatiche, uno dei produttori più conosciuti di salamoia bolognese è la ditta CABER di Granarolo dell'Emilia.
La salamoia bolognese viene usata come insaporitore di carni, sia bianche che rosse, da usare prima della cottura alla griglia o arrosto, o anche dopo della cottura.
Si abbina bene anche al pesce, ai molluschi e ai crostacei.
Viene usata anche per aromatizzare i sughi (nel ragù bolognese ad esempio), le zuppe, i minestroni, le verdure grigliate, le patate arrosto. Insomma in cucina è molto versatile! Ovviamente, la salamoia bolognese è un condimento indicato anche per ricette vegetariane, vegane o gluten-free.
Ovviamente, quando si usa la salamoia bolognese non si deve usare altro sale aggiuntivo.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Marmite (crema spalmabile inglese)
Mirin - vino di riso giapponese
Salamoia bolognese: il sale aromatico a base di erbe, spezie e aglio
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?