La salamoia bolognese è un insaporitore a base di sale, erbe aromatiche, spezie e aglio in abbondanza, per questo viene chiamata anche aglione o ajon in dialetto. Si tratta, in poche parole, di un sale aromatico.
La salamoia bolognese tradizionale è composta da sale grosso, aglio, rosmarino, salvia e pepe nero. A volte viene aggiunto anche l'alloro e, in base ai gusti, possono essere aggiunti anche erba cipollina, timo, menta, origano, peperoncino, scorza di limone e così via.
Per la perfetta riuscita della ricetta, preparabile in soli 5 minuti anche a casa, l'ideale sarebbe procurarsi le erbe aromatiche fresche, lavarle, asciugarle bene, magari tenendole sopra un canovaccio per una notte intera. Non deve rimanere umidità, altrimenti la salamoia non si conserverà bene.
Quindi mettere sul tagliere tutti gli ingredienti per poi sminuzzarli con la mezzaluna o nel mortaio (il sale grosso viene quindi reso più piccolo, ma non è mai sale fino, rimane grossolano). Volendo si può usare un frullatore.
La salamoia bolognese viene poi usata subito, al bisogno, oppure può essere conservata per qualche mese, 3 mesi in un vasetto con chiusura ermetica.
Le dosi indicative sono 10 g di erbe aromatiche, di pepe e 1 spicchio d'aglio ogni 100 g di sale grosso.
Al supermercato si può trovare nel reparto dei vasetti di spezie ed erbe aromatiche, uno dei produttori più conosciuti di salamoia bolognese è la ditta CABER di Granarolo dell'Emilia.
La salamoia bolognese viene usata come insaporitore di carni, sia bianche che rosse, da usare prima della cottura alla griglia o arrosto, o anche dopo della cottura.
Si abbina bene anche al pesce, ai molluschi e ai crostacei.
Viene usata anche per aromatizzare i sughi (nel ragù bolognese ad esempio), le zuppe, i minestroni, le verdure grigliate, le patate arrosto. Insomma in cucina è molto versatile! Ovviamente, la salamoia bolognese è un condimento indicato anche per ricette vegetariane, vegane o gluten-free.
Ovviamente, quando si usa la salamoia bolognese non si deve usare altro sale aggiuntivo.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Marmite (crema spalmabile inglese)
Mirin - vino di riso giapponese
Salamoia bolognese: il sale aromatico a base di erbe, spezie e aglio
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?