Club sandwich

Il club sandwich è un panino a tre strati tipico della cucina statunitense, onnipresente nei bar americani ma ormai da qualche anno diffuso e reperibile anche qui in Italia. Il club sandwich (club è l'abbreviazione di clubhouse = circolo privato) è composto da tre fette di pane per toast o tramezzini, inframezzate dal generoso ripieno: carne di pollo o tacchino, bacon croccante, maionese, foglie di lattuga iceberg e pomodori

 

 

Il club sandwich viene servito durante gli aperitivi, come accompagnamento di un cocktail, venduto come cibo di strada o come panino per un pranzo veloce nei bar e nei ristoranti, da solo oppure accompagnato da patatine fritte, insalata di patate, sottaceti e, ovviamente, da tante salse, sempre presenti nella cucina nordamericana.

 

 

Come sia nato il club sandwich non è chiaro, sono due i bar, anzi i club, che si contendono la paternità di questo panino: il Club Saratoga Spings e l'Union Club, entrambi nello Stato di New York, entrambi circoli privati dove si giocava d'azzardo. L'epoca è quella dei ultimi anni dell'Ottocento, epoca in cui il club sandwich inizia a comparire nei menù dei vari ristoranti di New York.

Da allora il club sandwich è diventato un'istituzione in tutti gli USA e, ovviamente, sono proliferate le varianti sul tema originale.

La carne di pollo o di tacchino può essere sostituita da fette di roastbeef o di pastrami e il bacon dal prosciutto cotto. Le versioni vegetariane escludono del tutto la carne e la rimpiazzano con uova sode, spinaci e fette di formaggio tipo cheddar. Esistono anche versioni esotiche che includono altre salse al posto della maionese come il guacamole, l'hummus di ceci o la senape.

Non mancano, poi, i club sandwich di pesce: the oyster club (con le ostriche), the salmon club (con il salmone) e the crab club (con la polpa di granchio). 

Ricetta del club sandwich

Club sandwich

Bastano 6 ingredienti per ottenere un club sandwich perfetto, ma ognuno va trattato a regola d'arte, seguendo la filosofia di cucina americana. 

Il pane: nei grandi ipermercati non è difficile trovare il pane da toast statunitense con fette più grandi e più spesse rispetto a quelle del nostro pane in cassetta. Il pane va privato della crosticina e va tostato nel tostapane oppure in forno o su una bistecchiera finchè non diventa dorato.

Il petto di pollo o di tacchino: va preferibilmente marinato prima della cottura, con un po' d'olio, spezie come la paprica e il pepe, ed erbe aromatiche a piacere.

 

 

La lattuga: meglio scegliere un tipo di insalata croccante e fresca come la iceberg o la trocadero, volendo si può usare anche il cavolo cappuccio bianco. L'importante è che faccia "croc" sotto i denti in contrasto con la pastosità del resto del panino.

I pomodori: rossi, maturi, meglio se di stagione, privati dei semi e dei liquidi interni per evitare di imbibire il pane tostato.

La maionese: niente di più facile, in commercio si trovano tantissime maionesi gustose anche aromatizzate alle erbe, la si può fare in casa seguendo questa videoricetta, e si può anche decidere di mescolarla alla senape per un sapore più piccante o al ketchup e alla salsa worcester se si preferisce un gusto più dolce.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 15

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di pane da toast americano (o 8 fette del nostro pane in cassetta)
  • 20 g di olio extra vergine di oliva
  • 80 g di lattuga iceberg o trocadero
  • 2 pomodori rossi maturi a grappolo
  • 200 g di petto di pollo intero
  • 100 g di bacon (pancetta affumicata a fette)
  • 100 g di maionese
  • spezie ed erbe aromatiche a piacere (paprica, pepe nero, rosmarino, timo...) per la marinatura del pollo
  • sale q.b.

Preparazione

Per prima cosa marinare il petto di pollo intero in una pirofila con l'olio, le spezie e le erbe che più si gradiscono. Farlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore, quindi cuocerlo in padella a fiamma vivace in modo da far rosolare la parte esterna senza bruciarla (circa 15 minuti). A cottura quasi ultimata sistemare di sale, appoggiarlo su un tagliere e tagliarlo a fettine sottili. Rosolare le fette di bacon in padella, senza aggiungere olio e senza coperchio, in modo da farle diventare croccanti.

Lavare i pomodori, privarli dei semi e del liquido interno e tagliarli a fette sottili. Lavare le foglie di insalata e tagliarle a julienne. Privare il pane della crosticina esterna e tostarlo nel tostapane, su una bistecchiera o in forno per pochi minuti.

Comporre i club sandwich spalmando la maionese sulla parte interna delle fette di pane (la fetta centrale avrà due strati di maionese, da entrambi i lati), aggiungendo il petto di pollo, quindi il bacon e successivamente i pomodori e l'insalata. Per ogni sandwich vanno fatti due strati di ripieno, le fette di pane sono tre, le due esterne e quella centrale.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

386 kcal - 1613 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

16 g

Proteine

20 g - 21%

Carboidrati

18 g - 19%

Grassi

26 g - 60%

di cui

 

saturi

3.3 g

monoinsaturi

8.5 g

polinsaturi

12.5 g

Fibre

1 g

Colesterolo

62 mg

Sodio

272 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.