Le crepes senza glutine sono la variante delle crepes normali adattate a chi soffre di celiachia e non può mangiare il glutine. Riuscire a trasformare la ricetta delle crepes anche per i celiachi è semplice, basta sostituire la farina di frumento con una farina alternativa o con un mix di farine diverse adatte ai celiachi. Il glutine negli impasti per pane o pasta è fondamentale per conferire tenacità, ma nel caso delle crepes non ha tutta questa importanza, perché ci sono anche le uova a "tenere insieme" il composto, dunque si possono tranquillamente utilizzare le farine senza glutine ottenendo un risultato abbastanza simile a quello tradizionale, senza dover adottare particolari accorgimenti.
Per esempio si potrebbe usare la fecola di patate, l'amido di mais oppure la farina di riso o ancora quella di grano saraceno (che a dispetto del nome non è un cereale), di miglio, di quinoa, di legumi e via dicendo, ormai disponibili sia nei negozi specializzati, sia in quelli di biologico sia nei comuni supermercati.
Prima di passare alla ricetta vediamo quali sono le caratteristiche principali di queste farine.
Al momento di preparare una crepes senza glutine, per noi o per un nostro ospite celiaco, quello che vogliamo, di solito, è fare in modo che il sapore non si discosti molto da quello delle crepes classiche. Obiettivo, questo, che difficilmente potremmo raggiungere dal momento che la farina di frumento è quella con il sapore più neutro, le altre adatte ai celiachi a volte sono più "saporite", se così possiamo dire, ma vale la pena provare, fare tentativi, sperimentare e trovare la propria combinazione ideale.
Va tenuto presente, ad esempio, che la farina di grano saraceno, oltre ad avere un colore bruno-grigiastro che renderà le crepes più scure, ha anche un sapore più intenso e deciso con una nota finale amarognola.
La farina di canapa e quella di amaranto, invece, si prestano particolarmente alle ricette dolci dal momento che il loro sapore ricorda le nocciole e la frutta secca. Meglio, però, usarle in combinazione con altre farine, non da sole, per esempio con la farina di riso.
La farina di riso è una di quelle più utilizzate, ha una consistenza molto soffice e impalpabile, e un sapore neutro che forse è il più simile a quello della farina di frumento.
Le farine di legumi come ceci, lupini o fave, sono più indicate per le crepes salate, a mio parere.
Un'altra farina che può essere indicata per le crepes dolci (sempre miscelandola con altre farine) è quella di mandorle.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare la pastella lavorando gli ingredienti con una frusta (a mano, o elettrica a bassa velocità).
Far riposare il composto 15 minuti, quindi scaldare bene una padella di 24-28 cm, ungerla con un tovagliolo intriso di burro, mescolare bene il composto con la frusta per amalgamare tutti gli ingredienti, versare nella padella 70-90 g di composto, cospargerlo uniformemente con un movimento circolare del polso, cuocere per 30-60 secondi quindi girarla quando inizia a prendere colore, cuocerla per altri 30 secondi e metterla su un piatto.
Continuare fino ad esaurimento del composto e mescolarlo bene prima di preparare ogni crêpe perché la farina tende a precipitare sul fondo.
Energia |
153 kcal - 640 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
4 g - 11% |
|
Carboidrati |
24 g - 61% |
|
Grassi |
5 g - 28% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.5 g |
|
monoinsaturi |
1.4 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
59 mg |
|
Sodio |
23 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Casatiello napoletano salato: la ricetta tradizionale
Couscous dietetico di verdure - Ricetta light
Crepes (o crespelle) ai funghi
Crostini di pane aromatizzati al forno
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?