I tramezzini sono dei piccoli panini morbidi tagliati a forma triangolare e farciti con svariati ingredienti (maionese, lattuga, tonno, uova, prosciutto cotto, cetriolo, pomodori, senape, wurstel, gamberetti etc...), appartenenti alla categoria dei finger food e più in generale dei cibi di strada, venduti in tutti i bar e consumati come snack veloce o come pranzo.
In tutto il mondo questi triangolini di pan carrè ripieni sono conosciuti come sandwiches.
Il primo bar italiano che seguì la moda americana e propose i tramezzini fu il Caffè Mulafsano di Piazza Castello a Torino, gestito da una coppia di italiani (Angela e Onorino Nebiolo) che erano emigrati in America in cerca di fortuna e, una volta tornati in Italia, con i risparmi accumulati decisero di aprire questo bar e di servire i piatti che avevano conosciuto negli Stati Uniti, come per esempio il toast e il sandwich.
Nel bar oggi si trova una targa che recita "Nel 1926 la signora Angela Demichelis Nebiolo inventò il tramezzino".
In realtà "tramezzino" fu la parola italiana ideata da Gabriele D'Annunzio negli anni Trenta per indicare questi piccoli panini morbidi farciti.
Originariamente i tramezzini venivano preparati solo come accompagnamento dell'aperitivo, ma dato l'enorme successo, i due baristi decisero di servire tramezzini anche per la colazione, per il pranzo o per uno spuntino a qualsiasi ora.
Da Torino questa moda si è rapidamente diffusa in tutta Italia, tanto che oggi il tramezzino è un cibo presente in ogni bar italiano, presentato in tantissime versioni differenti, più o meno creative ed eclettiche, comprese quelle più costose per esempio con caviale, tartufo o aragosta.
Preparare dei tramezzini in casa è molto facile, ci si può sbizzarrire con le varianti e gli abbinamenti, l'importante è munirsi di un buon pane da tramezzini, tipo pan carrè togliendo la crosta, oppure proprio il classico pane bianco morbidissimo reperibile in qualsiasi supermercato.
I tramezzini, poi, si possono servire ad una festa con amici o durante un pic nic.
A seconda di quanto sono grandi si possono mangiare 2, 3 o anche 4 tramezzini a testa.
In questa ricetta propongo due varianti di tramezzini molto estivi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Prima variante (con cetriolo, salmone e yogurt greco): spalmare lo yogurt greco sulle fette di pane, aggiungere i cetriolo tagliati sottili nel senso longitudinale e il salmone.
Seconda variante (con pomodoro, lattuga, prosciutto cotto e patè di olive): spalmare il patè di olive sulle fette di pane, aggiungere il prosciutto cotto, le fette di pomodoro e la lattuga.
Tagliare le fette di pane prima a quadrati, poi a triangoli e sormontarle a coppie.
Conservare in frigorifero avvolti dalla pellicola trasparente fino al momento di mangiarli.
Energia |
159 kcal - 665 KJoule |
|
7 g |
||
Proteine |
10 g - 24% |
|
Carboidrati |
15 g - 38% |
|
Grassi |
7 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.1 g |
|
monoinsaturi |
2.9 g |
|
polinsaturi |
3.1 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
12 mg |
|
Sodio |
531 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta di ricotta e spinaci surgelati
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?