Tramezzini

I tramezzini sono dei piccoli panini morbidi tagliati a forma triangolare e farciti con svariati ingredienti (maionese, lattuga, tonno, uova, prosciutto cotto, cetriolo, pomodori, senape, wurstel, gamberetti etc...), appartenenti alla categoria dei finger food e più in generale dei cibi di strada, venduti in tutti i bar e consumati come snack veloce o come pranzo.

 

 

In tutto il mondo questi triangolini di pan carrè ripieni sono conosciuti come sandwiches.

La storia del tramezzino

Il primo bar italiano che seguì la moda americana e propose i tramezzini fu il Caffè Mulafsano di Piazza Castello a Torino, gestito da una coppia di italiani (Angela e Onorino Nebiolo) che erano emigrati in America in cerca di fortuna e, una volta tornati in Italia, con i risparmi accumulati decisero di aprire questo bar e di servire i piatti che avevano conosciuto negli Stati Uniti, come per esempio il toast e il sandwich.

 

 

Nel bar oggi si trova una targa che recita "Nel 1926 la signora Angela Demichelis Nebiolo inventò il tramezzino".

In realtà "tramezzino" fu la parola italiana ideata da Gabriele D'Annunzio negli anni Trenta per indicare questi piccoli panini morbidi farciti.

Originariamente i tramezzini venivano preparati solo come accompagnamento dell'aperitivo, ma dato l'enorme successo, i due baristi decisero di servire tramezzini anche per la colazione, per il pranzo o per uno spuntino a qualsiasi ora.

Da Torino questa moda si è rapidamente diffusa in tutta Italia, tanto che oggi il tramezzino è un cibo presente in ogni bar italiano, presentato in tantissime versioni differenti, più o meno creative ed eclettiche, comprese quelle più costose per esempio con caviale, tartufo o aragosta

Tramezzini

Ricetta dei tramezzini

Preparare dei tramezzini in casa è molto facile, ci si può sbizzarrire con le varianti e gli abbinamenti, l'importante è munirsi di un buon pane da tramezzini, tipo pan carrè togliendo la crosta, oppure proprio il classico pane bianco morbidissimo reperibile in qualsiasi supermercato.

I tramezzini, poi, si possono servire ad una festa con amici o durante un pic nic.

A seconda di quanto sono grandi si possono mangiare 2, 3 o anche 4 tramezzini a testa.

In questa ricetta propongo due varianti di tramezzini molto estivi.

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 16 fette di pane da tramezzini
  • 1 cetriolo
  • 1 vasetto di yogurt greco
  • 8 fette di salmone affumicato
  • 4 foglie di lattuga
  • 1 pomodoro
  • 8 fette di prosciutto cotto
  • 80 g di patè di olive

Preparazione

Prima variante (con cetriolo, salmone e yogurt greco): spalmare lo yogurt greco sulle fette di pane, aggiungere i cetriolo tagliati sottili nel senso longitudinale e il salmone.

Seconda variante (con pomodoro, lattuga, prosciutto cotto e patè di olive): spalmare il patè di olive sulle fette di pane, aggiungere il prosciutto cotto, le fette di pomodoro e la lattuga.

Tagliare le fette di pane prima a quadrati, poi a triangoli e sormontarle a coppie.

Conservare in frigorifero avvolti dalla pellicola trasparente fino al momento di mangiarli.

Informazioni nutrizionali per tramezzino

 

Energia

159 kcal - 665 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

7 g

Proteine

10 g - 24%

Carboidrati

15 g - 38%

Grassi

7 g - 38%

di cui

 

saturi

2.1 g

monoinsaturi

2.9 g

polinsaturi

3.1 g

Fibre

1 g

Colesterolo

12 mg

Sodio

531 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.