L'insalata di patate è un piatto fresco ed estivo conosciuto a livello internazionale. Ne esistono numerose varianti in ogni Paese o regione dato che la patata si abbina facilmente a tutto: verdure, carne, pesce, uova e legumi.
Una qualsiasi insalata di patate può rispettare i vincoli della Cucina Sì, utilizzando molte verdure (peperoni rossi, pomodori, carote, cetrioli, fagiolini...), o anche tonno, polpo, uova sode, ed altri ingredienti a basso contenuto calorico, a patto di non eccedere con i condimenti.
La questione si risolve facilmente visto che a questo tipo di insalata possono essere abbinate delle salse a base di yogurt o maionese e aromi, meno caloriche dell'olio (sì, la maionese ha meno calorie dell'olio!).
Inoltre, l'insalata di patate costituisce un ottimo piatto unico leggero e può essere facilmente trasportata in ufficio o al mare.
Si possono preparare a parte delle salse da usare come condimenti per l'insalata di patate. Una di queste per esempio è il tzatziki, a base di yogurt, aglio e cetrioli, la cui ricetta è presente anche nella pagina dell'insalata greca, oppure la semplice maionese, o la salsa aioli, una salsa antichissima della cucina catalana, ma conosciuta probabilmente fin dall'epoca romana ed utilizzata anche in Provenza.
Assieme allo yogurt e alla maionese si possono combinare varie erbe aromatiche adatte per le patate: erba cipollina, basilico, prezzemolo, origano o menta. Occorre ricordare che quando si usano le salse diminuisce il potere di conservazione dell'insalata, quindi meglio prepararle a parte e poi versarle sull'insalata solo prima di servirla, o metterle in tavola e lasciare che ogni commensale si serva da solo.
Le migliori patate da insalata sono le patate novelle. Spesso quando si parla di patate novelle si pensa a quelle piccole che si mangiano con tutta la buccia, ma non sono solo quelle, sono tutte le patate raccolte prima della completa maturazione, che hanno la buccia sottile e la polpa tenera e dolce, di solito sono più piccole di quelle mature ma questo non si verifica necessariamente. Inoltre sono da preferire le patate a pasta gialla, piuttosto che quelle a pasta bianca, perché non si sfaldano durante la cottura e sono più adatte ad essere bollite.
Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino a settembre.
Ingredienti per la salsa
Lavare le patate, lasciare la buccia, metterle in una pentola con acqua fredda fino a coprirle e sale grosso e porle sul fuoco. Dal momento dell'ebollizione lasciarle cuocere per 15 minuti. Per capire se sono cotte infilatele con una forchetta, quando i denti entrano senza opporre resistenza , le patate sono pronte. Toglierle dall'acqua e lasciarle raffreddare. Spuntare i fagiolini togliendo le due estremità, lavarli e lessarli in acqua bollente per circa 10 minuti, scolarli e lasciarli raffreddare. Nel frattempo preparare la salsa mescolando lo yogurt, gli aromi e l'aceto balsamico in una ciotola con una forchetta fino a farla diventare di un colore omogeneo e di una consistenza compatta. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, tagliare la cipolla a fettine sottili e anche i fagiolini a pezzetti. Mettere la cipolla, i fagiolini e le patate in una zuppiera, aggiustare di sale e pepe e lasciar riposare in frigo per almeno un'ora. Al momento di servire l'insalata versare sopra la salsa o lasciare che i commensali si servano da soli.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare le patate, lasciare la buccia, metterle in una pentola con acqua fredda fino a coprirle e sale grosso e porle sul fuoco. Dal momento dell'ebollizione lasciarle cuocere per 15 minuti. Scolarle e lasciarle freddare, poi sbucciarle e tagliarle a pezzetti. Mettere le patate in una ciotola ed unirvi le olive tritate, i filetti di acciuga spezzettati, la buccia grattugiata dei limoni, i capperi ed il prezzemolo. Non serve salare dal momento che capperi e acciughe sono ingredienti già molto salati. Riporre la zuppiera in frigo per almeno un'ora. A parte preparare un'emulsione con l'olio e il succo di limone che sarà versata nell'insalata al momento di servire.
Energia |
128 kcal - 535 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 7% |
|
Carboidrati |
17 g - 52% |
|
Grassi |
6 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.8 g |
|
monoinsaturi |
4.2 g |
|
polinsaturi |
0.5 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
1 mg |
|
Sodio |
126 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Hummus ricetta con tahina (anche fatta in casa)
Insalata di farro, orzo e cereali misti
Insalata di patate, uova e fagiolini
Insalata greca o khoriatiki salata
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?