Le crespelle sono la versione italiana delle crepes francesi, e come le crepes possono essere consumate sia dolci che salate.
Il nome crespella deriva dal latino "crispus" che sta per "arricciato, arrotolato".
In particolare in Italia si ha l'abitudine di preparare le crespelle ripiene al forno da consumare come primo piatto (come fosse pasta al forno) o come piatto unico. In alcune regioni d'Italia, come ad esempio in Abruzzo, le crespelle vengono usate come fossero pasta sfoglia per comporre le lasagne e prendono il nome di scrippelle. Sempre in Abruzzo le crespelle vengono preparate anche in brodo (scrippelle 'mbusse) o impiegate per fare il timballo. In Salento, invece, le crespelle vengono fritte e consumate così croccanti con le mani a mo' di street food.
I modi per farcire le crespelle sono tantissimi, di solito alla base c'è un formaggio, come la ricotta, o un caprino fresco o la besciamella o un formaggio spalmabile, poi verdura (spinaci, zucchine, pomodori, funghi, rucola, asparagi...) e infine un ingrediente proteico come ad esempio il prosciutto cotto, la mortadella o anche il salmone affumicato o i gamberetti. Inoltre, le crespelle possono essere infornate ricoperte di salsa di pomodoro e mozzarella.
Possono essere utilizzate anche in sostituzione delle tortillas messicane per preparare tacos o burritos.
L'impasto delle crespelle è identico a quello delle crepes. In questa ricetta le proponiamo alla valdostana con besciamella, prosciutto cotto e fontina.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare il composto delle crespelle in una ciotola setacciando la farina, unendo l'uovo sbattuto e una presa di sale, incorporando il latte e il burro fuso, mescolando e facendo riposare per qualche minuto. Al momento di preparare le crespelle, ammorbidire il composto con un paio di cucchiai di acqua, quindi ungere di burro una padella antiaderente e versare un mestolo di composto alla volta distribuendolo bene sul fondo. Cuocere le crespelle da ambo i lati per pochi secondi quindi tenerle da parte.
Nel frattempo preparare la besciamella scaldando il latte in una casseruola e portandolo quasi ad ebollizione. Nel frattempo, fondere il burro in una casseruola antiaderente di 18-22 cm, unire la farina e mescolare bene con la frusta metallica cuocendo a fuoco medio per un paio di minuti. Versare il latte gradualmente mescolando in continuazione, quindi cuocere per 5-10 minuti mescolando di tanto in tanto. Regolare di sale e noce moscata, quindi filtrare con un colino.
Farcire ogni crespella con una fetta di prosciutto e una fettina di fontina, quindi arrotolarla su se stessa. Foderare una pirofila con carta da forno, disporre le crespelle, coprire con la besciamella e cuocere in forno a 180 °C a gratinare per circa 20 minuti.
Energia |
529 kcal - 2211 KJoule |
|
29 g |
||
Proteine |
32 g - 24% |
|
Carboidrati |
27 g - 21% |
|
Grassi |
33 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
17.7 g |
|
monoinsaturi |
9.9 g |
|
polinsaturi |
3.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
152 mg |
|
Sodio |
665 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Casatiello napoletano salato: la ricetta tradizionale
Crepes (o crespelle) ai funghi
Focaccia barese ricetta con poolish, impasto a macchina e a mano
Focaccia croccante fuori morbida dentro
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?