Crepes senza uova

Le crepes senza uova sono una variante delle classiche crepes francesi adatte per chi non può mangiare le uova, per scelta (vedi dieta vegana) o per necessità (magari vi è venuta voglia di crepes ma non avete le uova nel frigorifero? Nessun problema!). Preparare le crepes senza uova è possibile, anche se, sottolineo subito, il risultato non sarà identico a quello delle normali crepes sia dal punto di vista estetico, verranno crepes meno colorate, meno gialle (questo problema può essere risolto aggiungendo un pizzico di curcuma), che dal punto di vista organolettico.

 

 

Funzione delle uova

Di solito, quando si vuole preparare una pietanza senza uova si cerca di sostituirle con qualcosa che ne mimi la consistenza, per esempio nelle torte vengono sostituite dallo yogurt, spesso non c'è il bisogno di sostituirle con nulla, per esempio nei ripieni delle paste fresche spesso non occorre aggiungerle.

Nel caso delle crepes è più difficile perchè le uova non solo danno consistenza ma anche struttura al piatto, fungono da legante, e forniscono una certa quantità di grassi.

 

 

La funzione legante può essere svolta semplicemente dagli amidi gelatinizzati e dal glutine della farina, i grassi possono essere sostuiti dal burro, sicuramente la scelta ottimale; o dall'olio, extra vergine di oliva oppure di semi, quello di semi ha un sapore più delicato, ma è raffinato... Meglio utilizzare quello extravergine, a patto che non sia troppo fruttato, oppure un olio non raffinato come quello di cocco, se l'aroma intenso di cocco si sposerà bene con la ricetta. Altrimenti si può tollerare quello di semi, che è sostanzialmente insapore.

Crepes senza uova e latte

Volendo adattare questa ricetta ad una dieta vegan, o per coloro che sono intolleranti o allergici sia alle uova che ai latticini, si può comunque risolvere il problema sostituendo il latte il latte vaccino con un latte vegetale, come quello di soia o di riso o di avena. Ne abbiamo parlato in modo approfondito nell'articolo sulle crepes senza latte.

Ovviamente anche il burro andrà sostituito, con un olio vegetale.

Ricetta delle crepes senza uova

Crepes senza uova

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 10-12 crêpes

  • 500 g di latte intero
  • 250 di farina 00
  • 80 g di burro fuso
  • 50 g di zucchero
  • un pizzico di sale

Preparazione

 

 

Preparare la pastella lavorando gli ingredienti con una frusta (a mano, o elettrica a bassa velocità). Far riposare il composto 15 minuti, quindi scaldare bene una padella di 24-28 cm, ungerla con un tovagliolo intriso di burro e versarvi 70-90 g di composto, cospargerlo uniformemente con un movimento circolare del polso, cuocere per 30-60 secondi quindi girarla quando inizia a prendere colore, cuocerla per altri 30 secondi e metterla su un piatto. Continuare fino ad esaurimento del composto e mescolarlo bene prima di preparare ogni crêpe perché la farina tende a precipitare sul fondo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

164 kcal - 686 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

4 g - 9%

Carboidrati

22 g - 52%

Grassi

7 g - 39%

di cui

 

saturi

4.1 g

monoinsaturi

2.0 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

1 g

Colesterolo

21 mg

Sodio

1 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.