L'hummus è un piatto originario del Medio Oriente, il cui nome deriva dall'arabo "hummus" che significa ceci. L'hummus è, infatti, una crema di ceci aromatizzata con aglio, cumino, paprica, limone ed altre spezie che viene servita fredda come "meze", cioè come antipasto, o come salsa di accompagnamento di portate a base di carne o verdure.
L'hummus ha un colore beige chiaro ed un sapore che mescola il dolce dei ceci all'aspro del limone e dell'aceto, si abbina bene alle verdure come pomodori, melanzane o cetrioli, alle olive e alle cipolle, ai falafel ed anche alla carne di manzo. L'hummus può essere usato anche come salsa per intingere il pinzimonio, oppure spalmato sul tipico pane "pita" greco, dentro un kebab o sulle tortillas (le patatine di mais).
L'hummus è un piatto tipico della cucina araba, servito in Marocco, Egitto, Turchia, Grecia, Arabia, Armenia, Israele e in tutti i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, ed è facile trovarlo anche in Italia nei negozi specializzati o nei menù dei ristoranti e dei bar mediorientali.
Anche la cucina vegana e vegetariana fa un largo uso dell'hummus.
Viene chiamato anche hamos in armeno, o hummous, hommos, humos, hommus e hoummos.
Il nome completo in arabo è "hummus bi tahina", in quanto per farlo un ingrediente imprenscindibile è la salsa tahini a base di sesamo, anche se in alcune ricette viene omessa.
Le prime testimonianze scritte di una ricetta di hummus con tahin risalgono al Tredicesimo secolo, quando fu pubblicato un libro di cucina a Il Cairo.
La preparazione dell'hummus è semplice e veloce, una volta che si hanno i ceci già lessati. Se, però, si sceglie di preparare l'hummus con i ceci secchi occorre metterli in ammollo per almeno 24 ore, prima di lessarli, poi per cuocerli occorrono circa 20 minuti con una pentola a pressione, oppure circa 2 ore con una pentola normale, quindi i tempi di preparazione si dilateranno. Un'ulteriore complicazione prevede di preparare da sé il tahin, tostando e macinando i semi di sesamo, come riportato nel nostro video. Il vantaggio è quello di avere una pasta di sesamo freschissima, fragrante e profumata.
I ceci secchi, soprattutto se di buona qualità, sono senz'altro da preferire rispetto ai ceci in scatola.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In una padella antiaderente preparare il soffritto per i ceci con l'olio, l'aglio e le spezie, poi aggiungere i ceci, mescolarli e lasciarli insaporire per circa 5 minuti a fiamma bassa.
Quindi travasare i ceci e le spezie in un frullatore, unire la salsa tahin, il succo di limone, il sale e pepe e l'aceto; azionare il frullatore ed aspettare che il composto diventi cremoso ed omogeneo. Volendo si può aggiustare con un po' d'olio o di acqua calda.
Servire infine l'hummus in ciotoline di ceramica o di terracotta guarnito con il prezzemolo tritato, il cumino e la paprica dolce.
Energia |
173 kcal - 723 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
6 g - 13% |
|
Carboidrati |
11 g - 26% |
|
Grassi |
12 g - 60% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.5 g |
|
monoinsaturi |
6.5 g |
|
polinsaturi |
2.0 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
234 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Funghi trifolati: cosa sono, ricetta, calorie
Funghi porcini fritti croccanti
Gnocchi senza farina (e senza amido?)
Hummus ricetta con tahina (anche fatta in casa)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?