Hummus

Guarda il video >>

L'hummus è un piatto originario del Medio Oriente, il cui nome deriva dall'arabo "hummus" che significa ceci. L'hummus è, infatti, una crema di ceci aromatizzata con aglio, cumino, paprica, limone ed altre spezie che viene servita fredda come "meze", cioè come antipasto, o come salsa di accompagnamento di portate a base di carne o verdure.

 

 

L'hummus ha un colore beige chiaro ed un sapore che mescola il dolce dei ceci all'aspro del limone e dell'aceto, si abbina bene alle verdure come pomodori, melanzane o cetrioli, alle olive e alle cipolle, ai falafel ed anche alla carne di manzo. L'hummus può essere usato anche come salsa per intingere il pinzimonio, oppure spalmato sul tipico pane "pita" greco, dentro un kebab o sulle tortillas (le patatine di mais). 

 

 

L'hummus è un piatto tipico della cucina araba, servito in Marocco, Egitto, Turchia, Grecia, Arabia, Armenia, Israele e in tutti i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, ed è facile trovarlo anche in Italia nei negozi specializzati o nei menù dei ristoranti e dei bar mediorientali.
Anche la cucina vegana e vegetariana fa un largo uso dell'hummus.

Viene chiamato anche hamos in armeno, o hummous, hommos, humos, hommus e hoummos.

Il nome completo in arabo è "hummus bi tahina", in quanto per farlo un ingrediente imprenscindibile è la salsa tahini a base di sesamo, anche se in alcune ricette viene omessa.

Le prime testimonianze scritte di una ricetta di hummus con tahin risalgono al Tredicesimo secolo, quando fu pubblicato un libro di cucina a Il Cairo.

Ricetta dell'hummus

Hummus

La preparazione dell'hummus è semplice e veloce, una volta che si hanno i ceci già lessati. Se, però, si sceglie di preparare l'hummus con i ceci secchi occorre metterli in ammollo per almeno 24 ore, prima di lessarli, poi per cuocerli occorrono circa 20 minuti con una pentola a pressione, oppure circa 2 ore con una pentola normale, quindi i tempi di preparazione si dilateranno. Un'ulteriore complicazione prevede di preparare da sé il tahin, tostando e macinando i semi di sesamo, come riportato nel nostro video. Il vantaggio è quello di avere una pasta di sesamo freschissima, fragrante e profumata.

 

 

I ceci secchi, soprattutto se di buona qualità, sono senz'altro da preferire rispetto ai ceci in scatola.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di ceci già lessati (oppure secchi)
  • 2 cucchiai di salsa tahin oppure (oppure 30 g di semi di sesamo)
  • 1 spicchio d'aglio fresco
  • il succo di un limone
  • 2 o 3 cucchiai d'olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • un pugno di cumino
  • una spolverata di paprica dolce
  • qualche fogliolina di prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

In una padella antiaderente preparare il soffritto per i ceci con l'olio, l'aglio e le spezie, poi aggiungere i ceci, mescolarli e lasciarli insaporire per circa 5 minuti a fiamma bassa.

Quindi travasare i ceci e le spezie in un frullatore, unire la salsa tahin, il succo di limone, il sale e pepe e l'aceto; azionare il frullatore ed aspettare che il composto diventi cremoso ed omogeneo. Volendo si può aggiustare con un po' d'olio o di acqua calda.

Servire infine l'hummus in ciotoline di ceramica o di terracotta guarnito con il prezzemolo tritato, il cumino e la paprica dolce.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

173 kcal - 723 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

6 g - 13%

Carboidrati

11 g - 26%

Grassi

12 g - 60%

di cui

 

saturi

1.5 g

monoinsaturi

6.5 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

5 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

234 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.