Ratafià

Il ratafià è un liquore aromatizzato alla frutta che in Italia viene prodotto per lo più in Piemonte, in Valle d'Aosta e in Abruzzo, ma è diffuso anche in Catalogna (Spagna) e in Francia (soprattutto nel nord-est, nelle regioni di Champagne e Borgogna, entrambe grandi produttrici di vini e liquori).

 

 

Sia il ratafià piemontese che quello valdostano hanno ottenuto il riconoscimento come PAT (Prodotto Agrialimentare Tradizionale). 

Altri nomi con cui il ratafià è conosciuto sono ratafia (anche in spagnolo) o rataffia, a seconda delle zone.

Esistono due modi per produrre il ratafià: o partendo da una base di vino (in Abruzzo per esempio si utilizza il rosso Montepulciano d'Abruzzo), oppure creando un infuso di frutta, erbe e spezie in alcol puro.

Di solito il ratafià più conosciuto è a base di amarene o ciliegie, ma esistono tantissimi tipi di ratafià anche con agrumi (limoni e arance), pesche o mandorle. Tra le spezie più utilizzate ricordo i chiodi di garofano, la cannella, la vaniglia, il caffè, la noce moscata e tra le erbe si possono annoverare la menta, il rosmarino, l'anice, il ginepro.

 

 

In genere il tutto viene combinato con lo zucchero per dare origine a una bevanda alcolica dolce e profumata, da bere come dopo pasto.

Il ratafia si abbina bene al cioccolato fondente, a biscotti secchi come cantuccini, in generale a tutta la pasticceria mignon ed è indicato anche con il gelato o con la macedonia, soprattutto se bevuto fresco, ad una temperatura di 8°C.

La gradazione alcolica varia dai 14 ai 22% vol, a seconda della tecnica di produzione, sarà meno alcolico se prodotto con vino o più alcolico se prodotto con alcool.

La storia del ratafià

Ratafia

Il ratafià è una bevanda storica in Italia, in passato consumata molto più frequentemente di oggi, soprattutto nel Settecento e nell'Ottocento; ma ormai la tradizione è caduta un po' in disuso, eccezion fatta per alcune zone montane soprattutto della zona alpina tra il Piemonte e la Valle d'Aosta e sulla dorsale appenninica tra Abruzzo e Molise.

L'etimologia fa derivare il termine ratafia da un modo di concludere i contratti dell'epoca: "et sic res rata fiat", ossia "che la cosa sia valida". Il notaio ratificava così i vari atti e li rendeva validi con la sua firma.

In dialetto piemontese, però, si è perso il collegamento con il latino, e il "rata fià" indica letteralmente il "gratta fiato".

Il ratafià di Andorno: una bevanda storica

Fin dal Seicento prodotto solo ed esclusivamente nei monasteri, il ratafià iniziò ad essere commercializzato a livello laico e artigianale grazie al guizzo di Giovanni Rapa, un piccolo imprenditore di Andorno, un comune piemontese della provincia di Biella alle pendici del Monte Mars.

Il liquorificio Rapa, fondato nel 1880, esiste ancora.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso