Macedonia

La macedonia è un insalata di frutta, un piatto composto da vari tipi di frutta tagliata a pezzi e poi servita al naturale, oppure con zucchero o sciroppo di zucchero, succo di limone, panna montata, gelato, yogurt e così via.

 

 

La macedonia viene solitamente consumata come dessert a fine pasto, anche se sarebbe ideale (forse anche meglio, dal punto di vista nutrizionale) anche come spuntino o a colazione.

Un'abbondante macedonia con yogurt o gelato può addirittura sostituire un pranzo, soprattutto durante il periodo estivo.

In altri Paesi al di fuori dell'Italia, come gli Stati Uniti, la macedonia viene consumata anche come antipasto o come contorno. Generalmente è un piatto diffuso e consumato in tutto il mondo.

Come fare la macedonia in casa

La macedonia è semplicissima da preparare in casa, basta lavare la frutta, pelarla e ridurla a cubetti, quindi mescolarla in una ciotola e lasciarla in frigorifero per qualche ora prima di servire. Oltre alla frutta fresca, meglio sempre scegliere quella di stagione, si possono aggiungere anche pezzi di frutta sciroppata, frutta seccasemi oleosi, canditi.

 

 

Il trucco sta nel comporre la propria macedonia iniziando prima dai frutti più pesanti e compatti (come la banana, la mela, la pera, l'ananas, il melone) e poi a seguire unendo quelli più delicati e fragili (fragole, kiwi, lamponi, pesche...).

Per un tocco rinfrescante si può decorare con qualche fogliolina di menta, lemongrass o di basilico e qualche fettina sottile di lime.

 

 

Per una nota più calda e avvolgente, invece, si può optare per zucchero a velo, cannella e bacche di vaniglia.

Come ingrediente acido si può anche optare per un vino dolce aromatico, come il moscato o la malvasia.

Dal punto di vista nutrizionale la macedonia è un piatto ipocalorico, a patto di non esagerare con lo zucchero, che può essere aggiunto per aumentare l'appetibilità della macedonia, ma sarebbe meglio non superare i 5 g per ogni 100 g di frutta utilizzata. In questo modo le calorie della macedonia non superano le 60/80 kcal/hg, a seconda della frutta utilizzata.

Varianti della macedonia nel mondo

Macedonia

Esistono tantissime varianti della macedonia, un po' come esistono infinite varianti per l'insalata di verdure, molto dipende dai gusti personali, dalla frutta selezionata e dalla scelta della salsa e degli ingredienti di accompagnamento.

Esistono, però, delle versioni etniche ed esotiche della macedonia rispetto a quella a cui siamo abituati in Italia, molto interessanti. Vediamone alcune:

  • Rojak: macedonia di frutta malese, arricchita con arachidi, pasta di gamberetti e salsa piccante.
  • Kemia: una sorta di antipasti misti della cucina marocchina in cui è presente anche la macedonia di frutta.
  • Filippine: qui la macedonia viene insaporita con latte di cocco e buko (un frutto tradizionale).
  • Bionico: la variante messicana prevede di aggiungere latte condensato e panna acida.
  • Stati Uniti: negli USA ovviamente anche la macedonia è immersa in varie salse quali maionese, senape, panna acida e panna montata.
  • Macédoine de légumes: in Francia, oltre a quella di frutta viene consumata spesso anche quella di verdure, simile alla nostra giardiniera.

Una curiosità etimologica: il termine "macedonia" è stato usato fin dall'Ottocento per indicare questo piatto di frutta mista e trae origine dall'Impero Macedone, simbolo di commistione e miscela di etnie diverse. Infatti, con il termine "macedonia" ci si può riferire un po' a qualsiasi miscuglio di cose diverse tra loro.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.