Il pastis è un liquore francese tipico della Provenza a base di anice. Il pastis ha una gradazione alcolica molto alta, circa 40%, e un colore giallo scuro trasparente.
Tradizionalmente il pastis viene bevuto freddo come aperitivo, durante i mesi caldi per rinfrescarsi, e va diluito con acqua e ghiaccio, per diminuire la sua alcolicità. Il colore, una volta diluito, cambia e vira in un giallo pallido opaco.
Il pastis è diffuso in tutta la Francia, in Piemonte e in Liguria ed è conosciuto in tutto il mondo.
Sebbene fin dall'antichità fosse diffusa una bevanda a base di anice fatto macerare nell'alcool, il pastis nasce ufficialmente nel 1805 ad opera di Henri-Louis Pernod, un distillatore francese di Marsiglia che tutt'oggi è il maggior produttore di pastis.
Ma fu solo nel 1916, quando fu proibita la vendita dell'assenzio, che il pastis ebbe il suo maggior sviluppo. Molti produttori, infatti, rivisitarono le ricette dei loro liquori a base di assenzio, sostituendolo con l'anice e spesso aggiungendo liquirizia o finocchio, creando quindi il pastis.
Il primo produttore ad avere maggior successo fu Paul Ricard, che nel 1938 riuscì a vendere ben 2,4 milioni di litri del suo pastis.
Originariamente la legge francese prevedeva che il grado alcolico del pastis non superasse i 30%, ma successivamente, nel 1938, il grado alcolico consentito fu alzato a 40-45%.
I produttori Pernod e Ricard si sono oggi fusi in un unico brand.
Il pastis è considerato parte integrante dello stile di vita dei marsigliesi e di tutti i provenzali, ed il suo nome deriva dall'antica lingua occitana che si parlava in tutta la Provenza fino al Piemonte, secondo la quale il termine "pastis" sta per patè o miscuglio.
In Francia c'è un detto che dice che il vero pastis si può bere solo a Marsiglia e che tutte le altre bevande a base di anice, come la sambuca italiana, l'ouzo greco o l'arak arabo, non sono che pallide imitazioni del pastis.
Qui il pastis viene usato anche per comporre alcuni cocktail come il perroquet (il pappagallo) o il mauresque (il moresco).
Volendo approfondire la conoscenza del pastis in Provenza ci sono molte distillerie che ofrono ai turisti visite guidate e degustazioni. In questo sito si possono trovare altre informazioni utili.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?