Racines (Ratsching in tedesco) è uno dei comuni più grandi dell'Alto Adige. Situato al confine con l'Austria, a pochi km da Vipiteno, comprende tre valli: la Val Giovo, la Val Racines e la Val Ridanna.
In val Racines troviamo l'area sciistica Racines-Giovo, una piccola stazione con 25 km di piste molto interessante per famiglie o coppie che vogliono godere di una vacanza in piena tranquillità, con strutture di qualità eccelsa e prezzi competitivi.
Racines fa parte della cooperativa alpina "Alpine Pearls" (Perle Alpine), un network di località turistiche nato con lo scopo di offrire una vacanza di qualità, responsabile ed ecologica.
Sito ufficiale del comprensorio Racines-Giovo
Mappa delle piste del comprensorio Racines-Giovo
Per raggiungere la Val Racines si percorre l'autostrada A22 fino a Vipiteno, quindi si prende per il passo Giovo e dopo poco si gira a destra per Stanghe, quindi a sinistra per la Val Racines, dopo 15 minuti circa si arriva nel cuore della valle, nell'abitato di Racines di Dentro, dove partono gli impianti e sono presenti le strutture ricettive, per lo più rappresentate da alberghi a gestione famigliare, tipicamente tirolesi.
Il comprensorio della val Racines offre 25 km di piste; una pista per slittini lunga 5 km che si snoda dalla stazione a monte fino a valle; 40 km di piste da fondo, incluse le piste d’alta quota panoramica presso il Monte Piatto e le piste nel fondovalle. Anche per gli appassionati dello scialpinismo, Racines offre varie mete, dal Monte Altacroce al Monte Fumaiolo.
Le piste sono quasi tutte rosse, di media difficoltà, non sono mai affollate, soprattutto al mattino fino alle 10.30, la neve non manca mai ed è sempre di ottima qualità anche nelle annate sfavorevoli. Il comprensorio di Racines è ideale per lo sciatore di medio livello, per le famiglie con figli, e i generale per chi ama la tranquillità, l'ambiente famigliare, lo stile tipicamente tirolese. La qualità delle strutture è davvero eccelsa e l'ospitalità è tipicamente tirolese, i prezzi leggermente inferiori rispetto alle mete più turistiche, col grande vantaggio della tranquillità. La maggior parte delle strutture sono vicine alle piste dunque l'automobile ce la si più scordare, salvo quando si desidera fare un giretto nella vicina Vipiteno, uno dei maggiori centri dell'Alto Adige, dopo Bressanone e Bolzano.
Correre al mattino, a digiuno: fa male? Fa dimagrire? Scopriamo tutti i falsi miti, e i consigli utili per chi ama (o deve) allenarsi al mattino presto.
Correre tutti i giorni fa dimagrire? Senz'altro, ma se ci si infortuna spesso, si rischia di vanificare il risultato.
Triathlon sprint: il programma avanzato, per chi è già allenato alla distanza e vuole testare i propri limiti.
Quanto tempo camminare al giorno per dimagrire? Scopriamo quante calorie si consumano camminando, come aumentarle e quanto tempo dedicare a questa attività.
La finestra anabolica, ovvero la necessità di assumere proteine e carboidrati subito dopo l'allenamento, è un mito duro a morire, ma ormai superato.
L'allenamento ad alta intensità, chiamato anche HIIT, è di gran moda, ma purtroppo è il peggior metodo per dimagrire.
Quante volte allenarsi a settimana? Qual'è la frequenza di allenamento che garantisce i risultati migliori?
Con l'acronimo HIIT s'intendono tutti i metodi di allenamento basati su durate molto brevi e intensità molto elevate. Dura solo 5-10 minuti, ma non è tutt'oro quel che luccica...
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cortina d'Ampezzo - Dove sciare
Madonna di Campiglio - Dove sciare
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?