La solea solea, conosciuta comunemente come sogliola comune, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Soleidae.
La sogliola è un pesce piatto dal corpo ovale, con una piccola pinna pettorale, che ha vissuto un'evidente evoluzione dovuta alla necessità di mimetizzarsi sul fondale dove rimane infossata per tutto il giorno, essendo un predatore notturno che si sposta solo di notte per cibarsi. Questa evoluzione ha portato a delle particolarità che oggi caratterizzano la sogliola: la sua pigmentazione varia da lato a lato, è bianca sul lato rivolto verso il fondale ed è mimetica sul lato rivolto verso l'acqua, perché si adatta all'ambiente circostante, quindi varia da zona a zona, da un marrone beige ad un grigio scuro a seconda della colorazione del fondale in cui vive, inoltre ha una postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro sullo stesso lato.
La sogliola è un animale piuttosto longevo, sembra che possa vivere fino a 20 anni.
Misura dai 20 ai 50 cm, anche se la sogliola nostrana, quella del Mar Mediterraneo non supera i 30 cm. Ne esistono poi altre tipologie di dimensioni minori, la sogliola turca, la sogliola gialla e la sogliola pelosa, tutte di carni molto prelibate.
La sogliola è diffusa nel mar Mediterraneo, nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico nord-orientale tra la Scandinavia ed il Senegal. È presente anche nel mar del Nord e nel mar Baltico occidentale. Vive sui fondali sabbiosi o melmosi a profondità di circa 70-80 metri. D'inverno può scendere fino ai 200 metri.
La sogliola è oggetto di intensa pesca, proprio perché uno dei pesci più prelibati sul mercato. Viene catturata con reti a strascico ma anche con attrezzi appositi chiamati sogliolare o sfogliare, cioè delle reti piccole, armate di denti nella parte inferiore e usate proprio per i pesci piatti come la sogliola, la razza o molluschi come telline e vongole. La sua pesca si fa più intensa nella Manica, nel mar del Nord meridionale, ma soprattutto nel Mediterraneo. In Italia la sogliola viene pescata prevalentemente nell'Adriatico e in Sicilia.
Le carni della sogliola sono bianco-rosate, morbide e delicate. Il loro sapore varia a seconda dell'alimentazione e dell'area di provenienza, le migliori sono quelle pescate nell'Adriatico, proprio perché in questo mare l'alimentazione delle sogliole è migliore. In generale, però, tutte le tipologie di sogliole sono largamente apprezzate sul mercato.
Vengono vendute intere o a filetti, fresche o congelate, spesso la pesca nazionale non soddisfa la totalità della richiesta e può capitare che le sogliole congelate provengano dal Nord Europa. Proprio per la delicatezza delle sue carni, questo pesce si presta a svariate preparazioni, una ricetta classica, di origine probabilmente francese, ma conosciuta in tutta Italia, è la sogliola alla mugnaia, infarinata e poi rosolata nel burro, accompagnata da limone e prezzemolo.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?