Sogliola

La solea solea, conosciuta comunemente come sogliola comune, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Soleidae.

 

 

La sogliola è un pesce piatto dal corpo ovale, con una piccola pinna pettorale, che ha vissuto un'evidente evoluzione dovuta alla necessità di mimetizzarsi sul fondale dove rimane infossata per tutto il giorno, essendo un predatore notturno che si sposta solo di notte per cibarsi. Questa evoluzione ha portato a delle particolarità che oggi caratterizzano la sogliola: la sua pigmentazione varia da lato a lato, è bianca sul lato rivolto verso il fondale ed è mimetica sul lato rivolto verso l'acqua, perché si adatta all'ambiente circostante, quindi varia da zona a zona, da un marrone beige ad un grigio scuro a seconda della colorazione del fondale in cui vive, inoltre ha una postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro sullo stesso lato.

La sogliola è un animale piuttosto longevo, sembra che possa vivere fino a 20 anni.

Misura dai 20 ai 50 cm, anche se la sogliola nostrana, quella del Mar Mediterraneo non supera i 30 cm. Ne esistono poi altre tipologie di dimensioni minori, la sogliola turca, la sogliola gialla e la sogliola pelosa, tutte di carni molto prelibate.

Zone di diffusione della sogliola

Sogliola

La sogliola è diffusa nel mar Mediterraneo, nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico nord-orientale tra la Scandinavia ed il Senegal. È presente anche nel mar del Nord e nel mar Baltico occidentale. Vive sui fondali sabbiosi o melmosi a profondità di circa 70-80 metri. D'inverno può scendere fino ai 200 metri.

Tecniche di pesca della sogliola

La sogliola è oggetto di intensa pesca, proprio perché uno dei pesci più prelibati sul mercato. Viene catturata con reti a strascico ma anche con attrezzi appositi chiamati sogliolare o sfogliare, cioè delle reti piccole, armate di denti nella parte inferiore e usate proprio per i pesci piatti come la sogliola, la razza o molluschi come telline e vongole. La sua pesca si fa più intensa nella Manica, nel mar del Nord meridionale, ma soprattutto nel Mediterraneo. In Italia la sogliola viene pescata prevalentemente nell'Adriatico e in Sicilia.

La sogliola in cucina

 

 

Le carni della sogliola sono bianco-rosate, morbide e delicate. Il loro sapore varia a seconda dell'alimentazione e dell'area di provenienza, le migliori sono quelle pescate nell'Adriatico, proprio perché in questo mare l'alimentazione delle sogliole è migliore. In generale, però, tutte le tipologie di sogliole sono largamente apprezzate sul mercato.

Vengono vendute intere o a filetti, fresche o congelate, spesso la pesca nazionale non soddisfa la totalità della richiesta e può capitare che le sogliole congelate provengano dal Nord Europa. Proprio per la delicatezza delle sue carni, questo pesce si presta a svariate preparazioni, una ricetta classica, di origine probabilmente francese, ma conosciuta in tutta Italia, è la sogliola alla mugnaia, infarinata e poi rosolata nel burro, accompagnata da limone e prezzemolo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso