I salumi sono preparazioni a base di carne, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sottoforma di miscuglio al quale sono aggiunti sale, spezie, additivi e altri ingredienti allo scopo di ottenere una conservazione più o meno lunga. In Italia, paese che vanta una tradizione insuperabile, esistono più di 300 tipi diversi di salumi.
La carne impiegata è nella maggior parte dei casi quella di suino, di gran lunga la più saporita, e solo in alcuni casi quella di bovino e equino.
Negli ultimi anni l'allevamento del suino ha subito profonde trasformazioni. La carne è sicuramente più magra di una volta, ma decisamente più insapore, e purtroppo questa perdita di sapore non è causata solo dal minor tenore di grasso ma anche dai metodi di allevamento intensivi moderni.
Il vantaggio di avere carni più magre, sbadierato da nutrizionisti e allevatori, non è sempre un vantaggio poiché per garantire l'appetibilità a un prodotto insapore molti sono spinti all'uso eccessivo di condimenti ipercalorici. Inoltre i prodotti maggiormente consumati a base di suino sono gli insaccati grassi, che hanno un tenore lipidico identico agli equivalenti di una volta, con l'aggravante che hanno perso il loro sapore originario.
I salumi, come i formaggi, sviluppano caratteristiche organolettiche uniche grazie alle trasformazioni prodotte da microorganismi naturalmente presenti o aggiunti appositamente.
I salumi possono essere classificati in insaccati e non insaccati, a seconda che siano composti da carne tritata e insaccata in un involucro naturale o artificiale, oppure in un pezzo unico.
Elenco dei salumi tradizionali italiani
Elenco dei salumi DOP italiani
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
L'Italia è la patria della pizza e negli altri Paesi da sempre hanno provato e provano tuttora ad imitarla, pensando che sia facile creare l'impasto, condirlo e cuocerlo in forno.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bacon e pancetta: quali differenze?
Biroldo della Garfagnana: salume presidio slow food
Chorizo: il salame alla paprica tipico della cucina spagnola
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?