La salsa besciamella è una delle salse basi della cucina, probabilmente la più famosa, non a caso è chiamata anche salsa madre. Si tratta di una semplice salsa a base di farina cotta nel burro e addizionata con latte: il potere addensante della farina (o meglio, degli amidi in essa contenuti) genera una salsa fluida dal gusto lattico piuttosto neutro, che può essere utilizzata in mille preparazioni.
La besciamella viene utilizzata come base per la preparazione di altre salse, oppure nella preparazione delle lasagne o in altri piatti a base di pasta o verdura cotte al forno. La besciamella ha la capacità infatti di fungere da legante, soprattutto se miscelata con le uova.
L'inventore della besciamella fu il marchese Louis de Bechamel, che per primo nel XVII secolo la propose nelle sue ricette.
Il nome "besciamella" fu assegnato a questa salsa solo in seguito da Francois Pierre de la Varenne, cuoco del Re Luigi XIV, nel suo libro di ricette "Le Cuisinier François".
Esiste anche una scuola di pensiero che afferma che la besciamella fosse già utilizzata in Italia in un periodo precedente, presso la corte dei Medici, e solo più tardi esportata in Francia.
La besciamella tradizionale ha 135 kcal per 100 g, preparandola con latte parzialmente scremato si scende a 120 kcal per 100 g, dunque ci si avvicina abbastanza alle 100 kcal per 100 g, il vincolo della cucina Sì.
La besciamella si può utilizzare nelle preparazioni ipocaloriche a patto che queste già lo siano in partenza: aggiungere besciamella a una lasagna che rispetta i vincoli della cucina Sì non ne altera, se non di poco, le caratteristiche nutrizionali. Questo può sembrare strano visto che aggiungendo la besciamella le calorie per porzione aumentano, per capire questa cosa bisogna andare oltre al concetto di calorie per porzione. Infatti queste ultime si possono facilmente modificare modificando la quantità della porzione. L'importante è che una porzione da 300 g di lasagne pesi 300 g (perché la densità calorica è di 100 kcal per 100 g), mantenendo intatta la sazietà del piatto.
Una curiosità: in rete si trovano ricette "light" della besciamella dove al posto del burro si usa l'olio e al posto del latte, il latte di soia o il brodo vegetale. Diffidate di queste ricette: se la quantità di olio è uguale a quella di burro, le calorie sono esattamente le stesse, altro che "light"! Preparare una besciamella senza latticini ha senso solamente se si vuole preparare una besciamella vegana, oppure per chi è allergico ai latticini o intollerante al lattosio. Le calorie c'entrano poco.
Il modo più semplice per alleggerire la besciamella è utilizzare il latte parzialmente scremato al posto di quello intero. Ulteriori alleggerimenti, a mio parere, sono privi di senso: la besciamella spesso non è l'ingrediente più calorico nelle ricette nelle quali viene utilizzata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scaldare il latte in una casseruola portandolo quasi ad ebollizione. Nel frattempo, fondere il burro in una casseruola antiaderente di 18-22 cm, unire la farina e mescolare bene con la frusta metallica cuocendo a fuoco medio per un paio di minuti. Questa preparazione di burro e farina si chiama "roux". Versare il latte gradualmente mescolando in continuazione, quindi cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, mescolando sempre più velocemente man mano che inizia ad addensare. Quando è completamente addensata, cuocere per qualche secondo, quindi spegnere. Regolare di sale e noce moscata, filtrare con un colino e utilizzare a piacere.
Energia |
118 kcal - 493 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
3 g - 12% |
|
Carboidrati |
9 g - 31% |
|
Grassi |
8 g - 57% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.4 g |
|
monoinsaturi |
2.1 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
25 mg |
|
Sodio |
1 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Besciamella fatta in casa tradizionale e leggera
Brodo di carne: ricetta, calorie, tagli e procedimento
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?