Il pecorino toscano è l'espressione di una tradizione casearia e di allevamento ovino che ha origine con gli Etruschi.
L'areale di produzione del pecorino toscano è molto ampio, poiché comprende tutta la Toscana più le province di Perugia e Viterbo, e quindi al suo interno troviamo una varietà notevole di prodotti, a seconda della zona di origine.
Le produzioni più note sono quelle di Cortona, Barga, Pietrasanta, della Maremma, del Casentino, della Valdichiana, del territorio del Chianti, delle Crete senesi o quelle di Lucardo (Marzolino di Lucardo).
Il pecorino toscano ha acquisito la certificazione DO nel 1986 e la DOP nel 1996. Il marchio del consorzio di tutela, apposto a timbro sullo scalzo, consiste in un monogramma che abbina le due lettere P e T.
Il pecorino toscano è un formaggio a pasta tenera o semidura, prodotto con latte ovino in purezza nel periodo da settembre a giugno.
Le forme sono rotonde, con diametro di 15-22 cm e scalzo di 7-11 cm, per un peso che varia da 1 a 3 kg.
La crosta ha un colore giallo, con tonalità pià intensa con il procedere della stagionatura, ma dipendente anche dai trattamenti che subisce il formaggio durante la stagionatura.
La pasta ha colre bianco o giallo paglierino, struttura compatta, con occhiatura assente o piccola re regolare.
Il sapore è deciso, tendente al piccante.
L'arca del gusto di slow food: come l'associazione tutela i presidi territoriali.
Gli hamburger confezionati non sono in realtà così convenienti e hanno un sapore che si allontana molto da quello della carne fresca.
Salumi: guida ad una scelta di qualità di questo vastissimo settore.
Jamon patanegra: il prosciutto spagnolo il cui vero nome, in realtà, è prosciutto iberico, dalla razza dei maiali.
La DOP - Denominazione di Origine Protetta - è la certificazione europea alimentare più alta.
Il latte fieno STG è un latte riconosciuto dall'Unione Europea come Specialità Tradizionale Garantita e prodotto in prevalenza con bovini nutriti a foraggi freschi o essicati.
Ragusano DOP: un formaggio a pasta filata dura, prodotto con latte vaccino crudo che pesa normalmente più di 10 chili.
Come scegliere l'olio extravergine di oliva: i criteri di scelta per un olio di qualità.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?