Il pecorino toscano è l'espressione di una tradizione casearia e di allevamento ovino che ha origine con gli Etruschi.
L'areale di produzione del pecorino toscano è molto ampio, poiché comprende tutta la Toscana più le province di Perugia e Viterbo, e quindi al suo interno troviamo una varietà notevole di prodotti, a seconda della zona di origine.
Le produzioni più note sono quelle di Cortona, Barga, Pietrasanta, della Maremma, del Casentino, della Valdichiana, del territorio del Chianti, delle Crete senesi o quelle di Lucardo (Marzolino di Lucardo).
Il pecorino toscano ha acquisito la certificazione DO nel 1986 e la DOP nel 1996. Il marchio del consorzio di tutela, apposto a timbro sullo scalzo, consiste in un monogramma che abbina le due lettere P e T.
Il pecorino toscano è un formaggio a pasta tenera o semidura, prodotto con latte ovino in purezza nel periodo da settembre a giugno.
Le forme sono rotonde, con diametro di 15-22 cm e scalzo di 7-11 cm, per un peso che varia da 1 a 3 kg.
La crosta ha un colore giallo, con tonalità pià intensa con il procedere della stagionatura, ma dipendente anche dai trattamenti che subisce il formaggio durante la stagionatura.
La pasta ha colre bianco o giallo paglierino, struttura compatta, con occhiatura assente o piccola re regolare.
Il sapore è deciso, tendente al piccante.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?