Apple pie

La apple pie è una torta alle mele tipica della cucina nordamericana, composta da due strati di pasta brisée e farcita di mele tagliate a dadini e caramellate in padella prima della cottura in forno. La apple pie non ha nulla a che vedere con la nostra torta di mele e definirla tale non è corretto, anche se è la prima traduzione che ci viene in mente. In realtà, la apple pie fa parte della categoria delle pie, ossia di quei dolci non lievitati, a differenza delle cake, le torte lievitate.

 

 

Negli Stati Uniti e un po' in tutto il mondo anglosassone, la apple pie è una vera e propria icona, immancabile in ogni bar, in ogni panificio e in ogni fast food che si rispetti, alla stregua della cheesecake e della angel cake, altri due dolci simbolo degli USA.

Sarà stato forse merito di Walt Disney se oggi la apple pie è così tanto richiesta e diffusa? Chi da bambino ha letto Topolino sicuramente ricorderà la scena in cui Nonna Papera appoggia sul davanzale una apple pie appena sfornata e il nipote Ciccio va a rubarne un pezzo per mangiarselo sotto un albero.
Eppure, nonostante questo dolce sia così indissolubilmente legato alla gastronomia statunitense, tanto da essere onnipresente ad ogni Thanksgiving day assieme al tacchino arrosto, alcune fonti sostengono che ad importare la apple pie negli USA siano stati i coloni inglesi.

 

 

Varianti della apple pie

In USA esistono diverse varianti della apple pie, molto interessante quella che sostituisce le mele con la zucca, oppure la mock apple pie, ossia la finta torta alle mele, composta da crackers, uova, burro, zucchero, cremor tartaro, limone e cannella e senza mele, che ricorda la apple pie solo per la presentazione (la ricetta di questa torta è stata inventata dai produttori dei Ritz e riportata sul retro delle confezioni di questi crackers per la prima volta nel 1935, da allora è diventata un classico).

A volte le mele fresche possono essere sostituite da mele essiccate, ma in linea di massima i puritani della apple pie non gradiscono questa versione.

Assieme alla apple pie capita spesso di vedersi servire anche una pallina di gelato alla vaniglia, una ciotolina di panna acida, dello yogurt bianco oppure una fetta di formaggio cheddar.

La scelta delle mele per una perfetta apple pie

Come districarsi nel variopinto mondo delle mele? Quali sono le migliori per la apple pie? Beh, c'è una regola che seguono tutti gli americani, mai usare un solo tipo di mele, bensì anche 3 o 4 tipologie di mele differenti per poi avere un'esplosione di sapori in bocca.

Tra le più dolci possiamo optare per le Renette o le Annurca, da mescolare poi con altre mele dal gusto più acidulo come le Fuji, le Granny Smith, le Pink Lady. Insomma, ci si può sbizzarrire.

La ricetta della apple pie

Apple pie

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 10 porzioni

Per la pasta brisée

  • 320 g di farina 00
  • 250 g di burro
  • 15 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 5 cucchiai di acqua fredda

 

 

Per il ripieno

  • 800 g di mele di tipologie diverse
  • 30 g di burro 
  • 120 grammi di zucchero 
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di cannella 
  • 2 cucchiai di acqua
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • il succo di 1 limone

Per la decorazione

  • 1 uovo per spennellare la superficie

Preparazione

Per prima cosa preparare la pasta brisée in una planetaria (o impastando a mano) il burro fatto a tocchetti con la farina, aggiungere lo zucchero e il pizzico di sale e per ultima l'acqua ghiacciata. Impastare il minimo indispensabile per ottenere un composto liscio ed omogeneo, quindi coprirlo con pellicola trasparente e tenerlo da parte.

Lavare e pelare le mele, quindi tagliarle a tocchetti di circa mezzo centimetro e, per evitare che anneriscano, tenerle a bagno in una ciotola con acqua e succo di limone. In una padella antiaderente e abbastanza capiente far riscaldare lo zucchero con la cannella e i semi di vaniglia, aggiungere i due cucchiai di acqua, l'aceto di mele e il burro, quindi aggiungere le mele e il succo di limone, fare cuocere per qualche minuto, le mele devono rimanere croccanti all'interno.

Dividere l'impasto in due parti e stendere la prima con il mattarello. Usare uno stampo da 24 cm, coprirlo con carta da forno, quindi adagiarvi sopra l'impasto steso, farcire con le mele precotte e ricoprire la tortiera con l'altra metà dell'impasto steso al mattarello. Unire i bordi esterni dei due impasti, eliminando la pasta in eccesso, poi con un coltello praticare dei tagli a forma di raggiera al centro della torta, serviranno a far uscire il vapore.

Spennellare la superficie con l'uovo steso con un pennello da cucina e cuocere in forno già caldo a 200°C per 20 minuti, dopo di che abbassare la temperatura a 180°C per altri 20 minuti e infine a 160°C per altri 20 minuti. Una volta cotta, aprire il forno e lasciar raffreddare la apple pie nel forno spento.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

417 kcal - 1743 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 4%

Carboidrati

50 g - 46%

Grassi

24 g - 50%

di cui

 

saturi

13.7 g

monoinsaturi

6.6 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

3 g

Colesterolo

70 mg

Sodio

4 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.