L'aspic è una ricetta tipica della cucina francese e può essere preparato con carne, pesce, frutta o verdura, disposti in uno stampo e coperti di gelatina. Una cosa simile tipica della gastronomia italiana può essere considerata la galantina di pollo.
L'etimologia del termine aspic è incerta, ma l'ipotesi più probabile è che derivi dal latino "aspis", ossia "scudo", proprio per indicare lo strato di gelatina che si interpone tra l'esterno e gli ingredienti immersi.
Ad inventare questa preparazione fu lo chef francese Antoine Careme che tra il 1833 e il 1834 raccolse più di un centinaio di ricette nel libro L'arte della cucina francese e amava presentare le pietanze in modo ornamentale e ricercato, servendosi anche di molti stampi diversi ed elaborati per i suoi aspic (ad anello, a forma di corona, a guglia e così via).
L'aspic è conosciuto e diffuso in tante varianti in tutto il mondo, in particolar modo però nei Paesi dell'Est:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
L'aspic viene solitamente consumato in primavera-estate, va mangiato freddo, a fette, sia che sia salato sia che sia dolce. La sua preparazione richiede una lavorazione paziente e meticolosa, per garantire una perfetta tenuta della composizione.
Ingredienti per 4 persone
Per la gelatina
Frutta
Procedimento: Fare uno sciroppo di zucchero sciogliendolo a caldo con l'acqua in una casseruola posta sul fuoco. Aromatizzare con il succo d'arancia, quindi aggiungere i fogli di gelatina, dopo averla ammorbidita in acqua fredda e strizzata. Mescolare bene, finchè la gelatina non si sarà sciolta, poi, per renderla più limpida, aggiungere l'albume d'uovo leggermente sbattuto ma non montato. Lasciare sobbollire lentamente finchè l'albume si raccoglierà sulla superficie dello sciroppo trattenendo tutte le impurità. Filtrare la gelatina e raccoglierla in una ciotola, buttando via il resto, aspettando che si raffreddi.
Nel frattempo lavare, sbucciare e tagliare tutta la frutta a fette.
Prendere uno stampo ghiacciato (tenerlo in frigorifero prima dell'uso) e versare un po' di gelatina già raffreddatasi sul fondo, sistemare la frutta a strati alternandoli in maniera regolare, quindi aggiungere di volta in volta un po' di gelatina. Completare l'aspic con tutta la gelatina che farà da base quindi riporlo in frigorifero per almeno 6 ore.
Quando lo si vuole sformare e servire a tavola lo si può immergere per pochi secondi in acqua calda così da facilitare la fuoriuscita dallo stampo.
Energia |
205 kcal - 857 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
2 g - 4% |
|
Carboidrati |
51 g - 96% |
|
Grassi |
0 g - 1% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.0 g |
|
monoinsaturi |
0.1 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
18 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Amor polenta - Dolce di Varese - Storia e Ricetta
Baci di dama - Origine e Ricetta
Banana bread con nocciole e cioccolato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?