I baci di Cherasco sono dei cioccolatini dalla forma irregolare composti da cioccolato fondente e nocciole delle Langhe IGP prima tostate e poi sminuzzate grossolanamente.
I baci di Cherasco sono un prodotto piemontese e prendono il nome dalla cittadina omonima, Cherasco, della provincia di Cuneo, nelle Langhe. Negli ultimi anni si stanno diffondendo anche nel resto d'Italia e sono reperibili nelle enoteche e nei negozi di delicatessen, ma rimangono un prodotto raro e di fattura artigianale, commercializzato solo dalle poche pasticcerie di Cherasco.
Questo, però, fa sì che siano un prodotto di alta qualità, ottenuti con pochissimi ingredienti (massa di cacao, zucchero e nocciole) e consiglio di provarli anche se l'aspetto può risultare un deterrente dato che hanno forme irregolari, spezzate a mano e si trovano spesso ammassati gli uni sugli altri dentro sacchetti di plastica producendo un effetto estetico poco invitante...
Il prezzo è di circa 10€ per un sacchetto da 200g.
I baci di Cherasco sono stati inventati da un pasticcere, Marco Barbero, nel 1881, e sono nati come un prodotto di recupero. Durante il periodo natalizio egli trovò il modo di riutilizzare le nocciole avanzate dalla produzione di torroni e inventò questi cioccolatini ancora oggi prodotti e confezionati dalla pasticceria Barbero.
Si possono preparare anche in casa, è davvero semplicissimo, basta munirsi di alcuni piccoli pirottini e di ingredienti di ottima qualità.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti:
Procedimento: tostare le nocciole in forno a 180°C per circa 10 minuti, finché non avranno assunto un bel colore dorato (in alternativa, se non si ha molto tempo, si possono comprare le nocciole già tostate).
Sistemare le nocciole tra due fogli di carta da forno sopra un piano da lavoro abbastanza ampio e sminuzzarle con un batticarne facendo in modo da ottenere una granella non troppo fine.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con lo zucchero a velo, quindi unire le nocciole.
Prelevare il composto aiutandosi con due cucchiai bagnati e sistemarlo sui pirottini (ne serviranno una ventina).
Quando saranno raffreddati, far solidificare i baci di Cherasco in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirli.
Energia |
95 kcal - 397 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 6% |
|
Carboidrati |
6 g - 24% |
|
Grassi |
7 g - 70% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.4 g |
|
monoinsaturi |
3.4 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
1 mg |
|
Sodio |
13 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Amor polenta - Dolce di Varese - Storia e Ricetta
Baci di dama - Origine e Ricetta
Banana bread con nocciole e cioccolato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?