Gli amaretti sono biscotti a base di mandorle dolci e amare, diffusi in molte regioni d'Italia, ma anche in Francia e Spagna (vedi articoli sugli amaretti). Sono prodotti molto semplici, fatti con mandorle frullate insieme allo zucchero, e albumi d'uovo. Gli albumi possono essere montati più o meno a neve ferma ottenendo amaretti più o meno ricchi di aria e quindi con una densità più o meno grande. L'altra variabile è la cottura: cuocendo gli amaretti a bassa temperatura (circa 100 gradi) per un tempo lungo (1 ora o più) si ottengono gli amaretti duri e croccanti, al contrario cuocendoli per breve tempo (10-15 min) a temperatura elevata (180-200 gradi) si otterrano gli amaretti morbidi.
La proporzione tra mandorle e zucchero può variare a seconda dei gusti: per 1 kg di mandorle lo zucchero può variare da 1 kg a 1,3 kg. Le mandorle devono contenere una certa percentuale di mandorle amare che varia dal 15 al 25%, in media. Se non si trovano le mandorle amare si possono preparare gli amaretti con del liquore di mandorla amara.
Per quanto riguarda gli albumi, ne occorrono circa 40 g (l'albume di un uovo grande) per ogni 250 g di impasto di zucchero e mandorle.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Si frullano le mandorle dolci e amare con lo zucchero, si incorporano gli albumi montati a neve e si cuociono in forno come indicato in precedenza.
Alcuni consigliano di far riposare gli amaretti a temperatura ambiente, o in luogo caldo e asciutto, per qualche ora, per farli asciugare prima della cottura.
Calorie per 100 g degli amaretti: 450
Energia |
42 kcal - 176 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
1 g - 10% |
|
Carboidrati |
5 g - 42% |
|
Grassi |
2 g - 48% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.1 g |
|
monoinsaturi |
1.6 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
3 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Amor polenta - Dolce di Varese - Storia e Ricetta
Baci di dama - Origine e Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?