La angel cake è un dolce tipico della cucina statunitense, dove viene chiamata più precisamente angel food cake (la torta cibo degli angeli). La angel cake ha la particolarità di essere una torta dalla consistenza molto leggera, tra i suoi ingredienti, infatti non contiene né burro né uova, o almeno non i tuorli ma solo gli albumi montati a neve. Un dolce unico nel suo genere che si presenta come una ciambella molto alta, dorata all'esterno e bianca all'interno, soffice e spugnosa, molti hanno immaginato che la sua consistenza fosse simile a quella delle nuvole, per questo l'hanno ribattezzata la torta degli angeli.
Non va confusa, però, con la angel cake tipica del Regno Unito e della cucina inglese, che è una sorta di pan di spagna che fa da base e viene farcito con una crema bianca poi decorata e colorata di rosa e giallo, ma questa angel cake contiene sia uova che burro, come ogni pan di spagna che si rispetti.
La angel cake fa la sua prima comparsa in un ricettario di cucina nel 1839, il The Kentucky Housewife di Lettice Bryan, aprendo il filone delle torte senza burro. Successivamente, nel 1878, verrà presentata anche in un altro libro di cucina: The Home Messenger Book of Tested Recipes di Isabella Stewart che prevedeva di usare ben 11 albumi d'uovo.
Alcune leggende sostengono che gli albumi venissero fatti montare a neve dagli schiavi africani poiché si necessitava di molta forza e molta resistenza per ottenere una neve ferma e rigida. Ma, se mai fosse stato scritto in un libro, voglio sperare fosse solo una provocazione.
Dalla metà dell'Ottocento in poi la angel food cake è entrata di diritto tra i dolci tipici della cucina statunitensi ed è anche una delle torte più ricercate sul web.
La si può trovare nelle pasticcerie e nei bar nordamericani, al pari di come si può trovare una cheesecake, sia servita da sola così semplicemente, sia sormontata da creme, da sciroppi alla frutta o da frutta fresca. Ottima da consumare per la prima colazione.
La cosa più importante è montare bene gli albumi, devono essere sodi per fare in modo che poi si raggiunga la giusta consistenza della torta. Meglio munirsi di fruste elettriche!
Un'altra particolarità della angel cake è l'uso del cremor tartaro come agente lievitante, lo si può acquistare in farmacia o nei negozi di alimentazione naturale o biologica.
Inoltre, la angel cake va versata nel suo stampo apposito, che è più alto di quello per una normale ciambella (circa 10 cm) e ha un buco centrale più stretto, oltre a 3 ganci per fare in modo di farla stare in piedi una volta cotta capovolta, così da proseguire la cottura nel vapore che si crea finchè non si raffredda completamente. In mancanza dei piedini, se si ha comunque uno stampo da ciambella molto alto, si può capovolgere la torta appoggiandola al collo di una bottiglia centralmente.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Riscaldare gli albumi a bagnomaria a fiamma bassa ad una temperatura che non dovrà superare i 45°C, quindi travasarli in una ciotola e cominciare a montarli con le fruste elettriche (o in una planetaria), aggiungendo man mano lo zucchero. Aggiungere anche il cremor tartaro, continuando a montare e per ultimi i semi della bacca di vaniglia. Setacciare la farina e incorporarla agli albumi montati poco alla volta, mescolando con un leccapentole delicatamente, dall'alto verso il basso, per evitare che il composto si smonti. Unire anche la scorza di limone grattugiata e versare l'impasto nello stampo da ciambella senza imburrarlo.
Cuocere in forno ventilato a 175°C per 25 minuti circa, o in forno statico a 190°C per 35 minuti circa.
Fare la prova dello stuzzicadenti per rendersi conto quando il cuore della angel cake è cotto (lo stuzzicadenti deve rimanere asciutto).
Sfornare la angel cake e lasciarla nel suo stampo capovolta fino a che non si raffredda. La si può servire così semplice, oppure accompagnata da gelato o crema pasticcera, o ancora ricoperta da una glassa (vedi ricetta della ganache al cioccolato) o da frutta.
Energia |
206 kcal - 861 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
7 g - 13% |
|
Carboidrati |
47 g - 86% |
|
Grassi |
0 g - 1% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.0 g |
|
monoinsaturi |
0.0 g |
|
polinsaturi |
0.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
81 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Amor polenta - Dolce di Varese - Storia e Ricetta
Baci di dama - Origine e Ricetta
Banana bread con nocciole e cioccolato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?