La banana split è un dolce estivo composto da una banana tagliata a metà nel senso longitudinale (il termine "split" in inglese significa, appunto, "diviso", "spaccato") servita su un piatto dalla classica forma allungata a barchetta e poi ricoperta di gelato e cioccolato fuso.
A volte viene guarnita anche con frutta secca e frutta fresca, come ciliegie o fragole, con caramello o con panna montata.
La banana split fu inventata da David Evans Strickler, un ragazzo statunitense, durante l'estate del 1904 mentre lavorava in un bar di Latrobe, in Pennsylvania, USA. Egli prese spunto da una ricetta che aveva visto fare ad un venditore di gelati di Boston, il quale, però, lasciava la buccia alla banana e l'accompagnava al gelato.
David perfezionò questa ricetta presentando la banana senza buccia e tagliata a metà e il successo di questo dolce fu tale che molte catene di ristoranti americani incluirono questo dessert nei loro menù.
Il grande boom della banana split ci fu in Europa negli anni Ottanta e Novanta quando era sempre presente nei menù di ristoranti e trattorie, oggi, invece, il suo consumo sta lentamente diminuendo, anche se negli USA rimane una vera e propria istituzione con tanto di feste dedicate, come il "Banana Split Festival" di Wilmington, in cui ogni partecipante prepara la propria versione personale di banana split.
La banana split è decisamente un dessert che rispetta i vincoli della cucina Sì, grazie al fatto che abbina ingredienti ipocalorici (la banana, che come frutto è molto calorico, ma in assoluto, con le sue 90 kcal/hg, è un alimento ipocalorico), ad ingredienti ipercalorici, come il gelato, che comunque come base per dessert non ha una densità calorica così elevata, attestandosi mediamente sulle 250 kcal/hg.
Anche aggiungendo la panna montata e la frutta candita, il caramello o il cioccolato fuso, difficilmente una banana split molto carica supererà le 200 kcal/hg, e con piccoli accorgimenti, ovvero bilanciando la quantità di banane e gelato, si riuscirà a raggiungere le 150 kcal/hg che renderanno la banana split un ottimo dessert, con grande sazietà e poche calorie.
La banana split è ottima come spuntino o addirittura come piatto unico, meno adatta come dessert proprio a causa dell'indice di sazietà molto elevato, e del fatto che una porzione, se si utilizza una intera banana, supera abbondantemente i 200 g in peso.
La ricetta della banana split è molto semplice, basta procurarsi del buon gelato artigianale e delle banane non troppo mature.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se necessario.
Sbucciare le banane e tagliarle a metà, disporre ogni banana su un piatto, ricoprirle con tre palline di gelato ai tre gusti, quindi decorare con il cioccolato fuso, le ciliegie candite e la granella di nocciole o mandorle.
Densità calorica: 250 kcal/hg
Energia |
537 kcal - 2245 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
9 g - 7% |
|
Carboidrati |
76 g - 57% |
|
Grassi |
21 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
12.4 g |
|
monoinsaturi |
6.0 g |
|
polinsaturi |
1.5 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
79 mg |
|
Sodio |
30 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Baci di dama - Origine e Ricetta
Banana bread con nocciole e cioccolato
Bavarese alle fragole - Ricetta
Bignè al cioccolato con glassa al caffè
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?