Il banana bread, letteralmente pane alla banana è una ricetta di origine statunitense, che già dagli anni Trenta ha iniziato a comparire nei libri di cucina d'oltreoceano.
La sua origine non è chiara: alcuni autori pensano che sia nato durante la grande depressione, per riciclare le banane troppo mature; altri credono che questa ricetta sia nata grazie alla spinta dell'industria alimentare desiderosa di promuovere i prodotti a base di bicarbonato di sodio.
Il banana bread qui in Italia è poco conosciuto e diffuso, ma negli Stati Uniti ha addirittura una giornata nazionale, il 23 Febbraio.
Per approfondire: banana bread su Wikipedia.
Esistono tantissime varianti di questa ricetta: in questo articolo vi proponiamo il banana bread con nocciole e cioccolato. Nocciole e cioccolato sono due ingredienti che si sposano molto bene con le banane.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La banana è un frutto e come tale ha una densità calorica piuttosto bassa. Dunque si tratta di un ingrediente ideale per preparare dolci da forno che rispettino i vincoli della cucina Sì ovvero che abbiano al massimo 250 kcal/hg. La ricetta che vi proponiamo in questo articolo ne ha 300, perché si basa su una ricetta tradizionale, andrebbe quindi modificata se vogliamo ottenere un dolce saziante e ipocalorico. Grazie alla banana questa operazione è relativamente semplice: è sufficiente sostituire il burro con 100 g di ricotta, e il gioco è fatto! Così avrete anche un banana bread senza burro.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Le banane dovrebbero essere ben mature, come cioccolato consiglio un fondente non troppo spinto, con al massimo il 70% di cacao.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Versare in una ciotola lo zucchero ed il burro a temperatura ambiente, leggermente ammorbidito. Lavorare il tutto con un frusta elettrica finché i due ingredienti non saranno ben amalgamati.
A questo punto aggiungere un uovo alla volta continuando a sbattere a media potenza. Quando il composto sarà ben omogeneo e piuttosto spumoso, aggiungere la polpa della bacca di vaniglia (dopo averla estratta dal baccello con un coltello) ed amalgamare.
Aggiungere gradualmente le polveri rimanenti (sale, bicarbonato, farina) sempre montando il composto. In una ciotola a parte inserire le banane tagliate a pezzettoni ed irrorare col succo di limone, amalgamare. In questo modo la frutta non diventerà nera (si evita l'ossidazione) ed il dolce risulterà più chiaro.
Schiacciare a piacere con una forchetta la banana e incorporarla al composto. Triturare al coltello il cioccolato e le nocciole, quindi incorporare anch'essi al composto, amalgamando dolcemente con un cucchiaio di legno o leccapentole.
Versare in una teglia da 20 cm di diametro, cuocere in forno a 160° per 50-60 minuti, verificando verso la fine della cottura con uno stuzzicadenti che il dolce sia asciutto (infilandolo in profondità, lo stecchino dovrà uscire asciutto).
Energia |
413 kcal - 1726 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
7 g - 7% |
|
Carboidrati |
55 g - 51% |
|
Grassi |
20 g - 42% |
|
di cui |
|
|
saturi |
9.4 g |
|
monoinsaturi |
7.1 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
70 mg |
|
Sodio |
35 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Baci di dama - Origine e Ricetta
Banana bread con nocciole e cioccolato
Bavarese alle fragole - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?