La torta di mele è uno dei dolci più classici. Diffuso in tutti i continenti e a tutte le latitudini, rispecchia la grande diffusione della mela, e la sua lunga conservazione che la rende facilmente reperibile tutto l'anno.
Le declinazioni della torta di mele sono tantissime. In questa trattazione escluderò le crostate con le mele, che fanno storia a sè, e quindi anche la famosissima apple pie, composta da due dischi di pasta frolla con le mele all'interno. La torta di mele che intendo trattare in questo articolo è quella composta da un impasto lievitato di farina di frumento, uova, con l'aggiunta di un ingrediente grasso e di eventuali altri ingredienti ed insaporitori.
La lievitazione della torta di mele è garantita dal lievito chimico, la cottura avviene in forno a 180 gradi per un tempo variabile dai 30 ai 60 minuti.
La proporzione tra farina e zucchero è di circa 1:1, per quanto riguarda le uova, invece, ne occorre in media una ogni 50 g di farina.
Ovviamente lo zucchero può essere sostituito con altri ingredienti che lo contengono, come amaretti, miele, ecc.
L'ingrediente grasso più utilizzato nelle varie declinazioni della torta di mele è il burro, ma esistono anche ricette con l'olio di semi (che sconsiglio vivamente). In genere le ricette che contengono molti grassi (che rendono più soffice e scioglievole l'impasto) contengono meno zucchero, quelle che contengono l'olio sono spesso una fregatura: diverse ricette della torta di mele propongo o l'utilizzo di un bicchiere di olio, che è equivalente a 150 g di burro! Solo che non ce ne si rende conto perché la quantità non è espressa in grammi.
Le mele in genere sono tagliate a fette e vengono posizionate sopra, sotto o al centro dell'impasto... O più semplicemente, si mettono nella teglia e ci si versa sopra l'impasto, ottenendo una torta non proprio omogenea, ma il gusto non ci perde! Vengono aggiunte all'impasto nella misura di 150-250 g ogni 100 g di farina, anche se troppo spesso non viene indicato il peso esatto ma solo il numero delle mele... Peccato che una mela può avere un peso variabile da 100 a 400 g!
Gli insaporitori più gettonati nella preparazione della torta di mele sono la scorza di limone e la cannella, tutti gli aromi che si sposano con le mele, come per esempio lo zenzero, sono utilizzabili.
Le versioni più ricche della torta di mele prevedono l'aggiunta di noci, uvetta, amaretti, altra frutta secca.
La torta di mele presenta tutte le caratteristiche per diventare un dolce Sì, grazie alla naturale presenza dell'abbinamento tra un ingrediente ipocalorico (le mele) e uno ipercalorico (l'impasto), caratteristica fondamentale di quasi tutti i piatti Sì.
La ricetta Sì della torta di mele dunque non differisce molto da quelle meno caloriche che si trovano sui ricettari. Vai alla ricetta della torta di mele.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Di seguito propongo una torta di mele molto ricca, a titolo di esempio, per far capire come non sempre lo zucchero utilizzato è proporzionale alle calorie totali, e come la quantità importante di mele (qui ce ne sono veramente tante) non sia in relazione con l'ipocaloricità della ricetta poiché la quantità di calorie si impenna grazie a ingredienti come le noci, gli amaretti e il burro, che in questa ricetta apportano ben 2500 kcal sulle 4700 totali. Tanto per capirci, le 590 kcal a porzione di questa torta di mele sono praticamente impossibili da inserire in una normale alimentazione (equivale praticamente a un pasto completo).
Ingredienti per 8 porzioni:
Preparazione: mescolare farina, uova, zucchero e burro ammorbidito con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto morbido. Aggiungere le mele sbucciate ed affettate e metà delle noci a pezzetti. Versare in una tortiera da 26 cm imburrata, spianare bene e aggiungere sopra il resto delle noci e gli amaretti sbriciolati. Mettete in forno caldo a 160 C per circa 40 minuti. Servire con una spolverata di cannella in polvere. Calorie della torta di mele "ricca": 590 kcal per porzione.
Energia |
506 kcal - 2115 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
9 g - 7% |
|
Carboidrati |
56 g - 43% |
|
Grassi |
29 g - 50% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.9 g |
|
monoinsaturi |
5.7 g |
|
polinsaturi |
10.8 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
80 mg |
|
Sodio |
22 mg |
La polenta cotta al microonde presenta un grande vantaggio rispetto alla polenta istantanea. Scopriamolo insieme.
Le pentole antiaderenti sono in genere sicure se utilizzate correttamente, fatte secondo le norme europee e di buona qualità.
Risotto allo champagne: un piatto tipico degli anni Ottanta, che resiste ancora oggi.
La salsa rossa, sorella della salsa verde, è un condimento a base di pomodoro tradizionalmente abbinato al bollito misto.
La salsa verde, l'accompagnamento ideale per il bollito misto di carne che in Piemonte prende il nome di bagnetto verde.
Come scegliere la farina per dolci soffici in base alla forza. Come fare se non troviamo una farina per dolci?
La torta all'ananas e noci è una ciambella arricchita in superficie con uno strato di fette di ananas sciroppato e noci, condite a loro volta con del caramello.
Come cuocere correttamente il polpo (trattato meccanicamente e non): i trucchi, i metodi, i luoghi comuni infondati e la guida all'acquisto.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?