L'MSM, o metilsulfonilmetano, è un integratore molto usato per vari scopi, fra cui il benessere dei capelli. Esso è una molecola naturale contenente zolfo e derivante dal DMSO. Quest'ultimo è una sostanza scoperta casualmente da due chimici durante degli studi sulla lignina, commissionati da una fabbrica di carta. Fu usato in ambito industriale e proprio per questo motivo fu notato che gli operai che venivano in contatto con il DMSO avevano conseguenze contrastanti: alcuni traevano beneficio per la cura di disturbi della pelle, mentre altri venivano irritati dalla sostanza. Per questo motivo, si provò ad ossidare il DMSO e si ottenne una molecola, l'MSM appunto, che risultava meno irritante e più gradevole da usare, anche per via di un miglior odore.
L'MSM viene tutt'ora usato in ambito industriale come solvente per sostanze organiche ed inorganiche. Da qualche anno è, però, entrato a far parte dell'ambito degli integratori e viene commercializzato in combinazione con altre sostanze, come la glucosamina e la condroitina, all'interno di integratori usati per il trattamento dell'osteoartrite, in casi di infiammazione all'interno di creme e dentro sciroppi come sostanza mucolitica.
L'MSM alla vista è privo di odore, è una polvere bianca, cristallina e molto solubile in acqua e altri solventi organici. Si può trovare sotto forma di compresse, capsule, prodotti ad uso topico come creme, e sciroppi.
L'MSM è però anche un composto naturale che fa parte del normale ciclo dello zolfo. Lo possiamo trovare infatti in alcuni alimenti come frutta ed ortaggi e latte fresco non pastorizzato. In quest'ultimo ha una concentrazione pari a 2-6 mg per kg di alimento; negli altri alimenti citati ha, invece, una concentrazione di 1-5 mg per kg di prodotto. Il suo contenuto, però, si riduce in seguito alla cottura e alla conservazione degli alimenti e può arrivare a ridursi anche di un decimo rispetto al valore presente nel prodotto fresco. In particolare, fonti alimentari di MSM sono gli alimenti ricchi di amminoacidi solforati e proteici, ma anche cipolla, aglio, semi oleosi, noci e le crucifere (come cavolfiore, broccoli, rapa, ravanello ecc...).
L'escrezione di MSM avviene per via urinaria e può arrivare anche a 10 mg al giorno di molecola eliminata. Per questo motivo, e per via della notevole riduzione negli alimenti processati, si discute spesso in merito alla sua carenza o effettiva efficacia.
Molti integratori usati e consigliati per il benessere e la crescita dei capelli sono a base di amminoacidi solforati e zolfo. Per questo motivo, è stato proposto l'MSM come integratore per capelli. In particolare, viene usato per favorire la crescita dei capelli sani, non affetti quindi da patologie particolari come alopecia androgenetica o areata. Viene usato soprattutto per quei casi in cui si voglia avere una chioma più lunga, specie quando si sbaglia con il taglio dal parrucchiere. L'effetto è dovuto alla reazione dell'organismo all'assunzione massiva di questa molecola, che porta ad una crescita dei capelli più veloce di quanto sarebbe normale per il corpo.
L'effetto dell'MSM è dovuto al fatto che contiene zolfo in forma biodisponibile, quindi utilizzabile direttamente dall'organismo umano. Questo perchè la sua componente organica facilita l'assorbimento dello zolfo nell'organismo. Quindi, l'MSM ha gli stessi effetti dello zolfo sul corpo e può essere usato come integratore nei casi, per la verità abbastanza rari, di carenza di questo minerale.
L'MSM aiuta quindi nell'apporto di zolfo all'interno di integratori per la crescita dei capelli, in quanto favorisce la tonicità e la rigidità dei legami tra amminoacidi solforati all'interno delle proteine che costituiscono il capello.
Gli integratori a base di MSM per capelli si comprano dove vengono venduti tutti gli altri integratori, ossia in farmacia e nelle parafarmacie. Il prezzo dell'MSM è variabile e si aggira intorno ai 15 euro di media per singola confezione.
L'uso dell'MSM è sconsigliato nel caso in cui vi siano allergie per il principio attivo. Inoltre, dovrebbe essere evitato in chi assume farmaci volti a fluidificare il sangue.
Non sono stati invece segnalati effetti collaterali derivanti dall'assunzione di MSM per periodi pari a pochi mesi. I casi di conseguenze negative sono davvero rari e consistono prevalentemente in reazioni cutanee e disturbi gastrointestinali, come nausea e diarrea, così come anche emicrania. L'Arthritis Foundation americana ha diffuso che una dose pari a 6 g al giorno di MSM assunto oralmente può incrementare il dolore e determinare alcuni effetti collaterali. Come afferma la stessa fondazione, sono però necessari ulteriori studi in merito.
L'integratore a base di MSM non ha una frequenza di assunzione specifica ma il trattamento dura in genere 3 mesi. Generalmente, la dose assunta va dai 1000 ai 3000 mg al giorno presi in vicinanza dei pasti. Queste dosi risultano in genere sicure e senza conseguenze significative.
In ogni caso, per donne in gravidanza o allattamento, così come per bambini e persone affette da patologie gravi, è sempre necessario chiedere il parere del medico prima dell'assunzione.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?