Condroitina

La condroitina solfato è una sostanza chimica contenuta nei proteoglicani, sostanze presenti in abbondanza nelle articolazioni e nel tessuto connettivo in generale, grazie alla loro capacità di trattenere i liquidi. Esistono diverse forme di condroitina nel corpo umano, che si diversificano a seconda della tipologia di tessuto connettivo nella quale sono presenti.

 

 

La condroitina viene utilizzata, spesso in combinazione con la glucosamina solfato, come integratore per contrastare la degenerazione delle cartilagini articolari, al fine di ritardare l'insorgenza dell'artrosi o addirittura di ridurne i sintomi.

Le ultime ricerche hanno dimostrato che la coindroitina è meno efficace della glucosamina, che già ha una efficacia minima di suo.

La condroitina solfato è disponibile anche come collirio per contrastare la secchezza oculare.

La condroitina è venduta anche come integratore in pomate e creme, sempre per contrastare i dolori articolari, spesso insieme a cartilagine di squalo, canfora e glucosamina. Tuttavia, sappiamo per certo che la condroitina non può essere assorbita attraverso la pelle, dunque l'eventuale beneficio di queste creme non è di certo dovuto alla condroitina.

Controindicazioni

La condroitina potrebbe fungere da anticoagulante, quindi chi assume questo tipo di farmaci dovrebbe rivolgersi al proprio medico prima di iniziare l'integrazione. Alcune ricerche hanno mostrato che la condroitina potrebbe esacerbare gli attacchi di asma nei soggetti affetti da questa patologia.

Per il resto la condroitina sembra essere un integratore sicuro, se si escludono i problemi intestinali che possono incorrere praticamente con tutti gli integratori, nei soggetti più sensibili.

Condroitina

Benefici dell'integrazione di condrotina

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Lievi benefici alle articolazioni di chi è affetto da degenerazione della cartilagine

Combatte la secchezza oculare usato come collirio

Dosaggio consigliato

Il dosaggio tipico prevede l'assunzione di 1000-1200 mg di condroitina solfato, eventualmente da dividere in 2/3 assunzioni durante la giornata.

Conclusioni

La condroitina era considerata un integratore efficace per contrastare la degenerazione articolare, alla pari della glucosamina. Attualmente, gli studi hanno dimostrato che i benefici della condroitina sono ben più modesti rispetto a quelli della glucosamina, la cui efficacia è già abbastanza scarsa.

 

 

Non riteniamo quindi particolarmente interessante una integrazione di condroitina: chi pensa che queste sostanze possano essere efficaci per le articolazioni può puntare sulla sola glucosamina.

Bibliografia

Biochemical and pharmacokinetic aspects of oral treatment with chondroitin sulfate

Glucosamine and chondroitin for treatment of osteoarthritis: a systematic quality assessment and meta-analysisThe clinical effectiveness of glucosamine and chondroitin supplements in slowing or arresting progression of osteoarthritis of the knee: a systematic review and economic evaluation

 

 

Nutraceuticals as therapeutic agents in osteoarthritis. The role of glucosamine, chondroitin sulfate, and collagen hydrolysate

Oral bioavailability of chondroitin sulfate (Condrosulf) and its constituents in healthy male volunteers

Production of chondroitin sulfate and chondroitin

Metabolic fate of exogenous chondroitin sulfate in man

Meta-analysis: chondroitin for osteoarthritis of the knee or hip

Effects of glucosamine, chondroitin, or placebo in patients with osteoarthritis of hip or knee: network meta-analysis

Urinary excretion of glycosaminoglycans and albumin in experimental diabetes mellitus

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.