Alghe azzurre-verdi (o alghe azzurre) è il termine improprio con il quale si descrive un gruppo ampio e diversificato di organismi semplici, i cianobatteri, microorganismi che vivono nelle acque tropicali o subtropicali con un alto contenuto di sale, oppure in alcuni grandi laghi d'acqua dolce.
Questi microrganismi sono chiamate alghe azzurre-verdi a causa di un pigmento peculiare, la ficocianina, che le conferisce sfumature bluastre, tendenti al verde. Il colore dipende soprattutto dalle condizioni dell'habitat in cui crescono.
Le alghe azzurre vengono utilizzate come integratori per molte condizioni anche se allo stato attuale non esistono prove scientificamente valide che giustifichino il loro utilizzo.
In particolare, sono promosse come fonte di proteine, vitamine del gruppo B e ferro. Sono utilizzate per la perdita di peso, disturbo da deficit di attenzione-iperattività (ADHD), allergie, diabete, affaticamento e stress, ansia, depressione e sindrome premestruale (PMS); alcuni le consigliano addirittura per stimolare il sistema immunitario, migliorare la memoria, aumentare l'energia e il metabolismo, abbassare il colesterolo, prevenire le malattie cardiache, guarire le ferite, migliorare la digestione e la salute intestinale.
Le alghe azzurre possono essere coltivate, oppure crescere in ambiente naturale: in questo ultimo caso c'è il rischio che contengano sostanze contaminanti anche potenzialmente pericolose.
Per approfondire vedi l'articolo sulla spirulina.
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario che si trova in diversi alimenti e sopravvive anche in frigo.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
Angelica cinese o Dong quai (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?