Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri

Alghe azzurre-verdi (o alghe azzurre) è il termine improprio con il quale si descrive un gruppo ampio e diversificato di organismi semplici, i cianobatteri, microorganismi che vivono nelle acque tropicali o subtropicali con un alto contenuto di sale, oppure in alcuni grandi laghi d'acqua dolce.

 

 

Questi microrganismi sono chiamate alghe azzurre-verdi a causa di un pigmento peculiare, la ficocianina, che le conferisce sfumature bluastre, tendenti al verde. Il colore dipende soprattutto dalle condizioni dell'habitat in cui crescono.

Le alghe azzurre vengono utilizzate come integratori per molte condizioni anche se allo stato attuale non esistono prove scientificamente valide che giustifichino il loro utilizzo.

In particolare, sono promosse come fonte di proteine, vitamine del gruppo B e ferro. Sono utilizzate per la perdita di peso, disturbo da deficit di attenzione-iperattività (ADHD), allergie, diabete, affaticamento e stress, ansia, depressione e sindrome premestruale (PMS); alcuni le consigliano addirittura per stimolare il sistema immunitario, migliorare la memoria, aumentare l'energia e il metabolismo, abbassare il colesterolo, prevenire le malattie cardiache, guarire le ferite, migliorare la digestione e la salute intestinale.

Alghe azzurre integratori

Le alghe azzurre possono essere coltivate, oppure crescere in ambiente naturale: in questo ultimo caso c'è il rischio che contengano sostanze contaminanti anche potenzialmente pericolose.

Per approfondire vedi l'articolo sulla spirulina.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.