In questa parte del sito trovi più di 400 articoli sull'argomento salute. Di seguito trovi tutte le sottosezioni della sezione salute.
L'obesità è una vera e propria epidemia, con ripercussioni drammatiche sulla salute della popolazione, che si sta diffondendo velocemente e le probabilità di invertire il trend sono attualmente molto basse.
In questa sezione proponiamo l'unico percorso terapeutico che, al momento, risulta essere risolutivo: la rieducazione metabolico-comportamentale.
L'aterosclerosi è la malattia del benessere per eccellenza da cui dipende la salute della maggior parte delle persone dopo i 50 anni. Scopriamo tutti i segreti per prevenirla e le armi per curarla: dal controllo del colesterolo al corretto stile di vita.
I problemi di salute legati alla digestione sono frequentissimi e spesso dipendono da un cattivo stile di vita.
Scopriamo come prevenire e curare la maggior parte di questi disturbi spesso non gravi, ma molto fastidiosi.
Il diabete è una patologia in forte crescita, soprattutto quello di tipo 2, legato a un cattivo stile di vita.
In questa sezione approfondiremo questo tema, dalla storia del diabete agli approcci più recenti, come il CHO counting, in grado di migliorare lo stato di salute dei malati e la loro qualità di vita.
Le malattie reumatiche colpiscono tantissime persone e rappresentano un problema di salute molto serio perché spesso sono invalidanti. Scopriamo tutte le possibili cure tra cui quelle legate all'alimentazione.
Le analisi del sangue sono il mezzo più importante per controllare il nostro stato di salute. Tutti dovrebbero conoscere quelle principali: in questa sezione descriviamo in modo comprensibile a tutti le più importanti analisi del sangue.
L'utilizzo corretto dei farmaci è strategico per mantenere un buono stato di salute. È scorretto non utilizzarli mai, come abusarne. Per questo è fondamentale conoscere i farmaci principali per integrare e capire le indicazioni del nostro medico, o per sceglierli al meglio nel caso dei farmaci senza prescrizione.
Un elenco dei più comuni integratori, la loro effettiva utilità e le potenziali controindicazioni.
Una sezione molto interessante per la salute dello sportivo, dedicata alle patologie delle ossa e delle articolazioni.
I principali problemi estetici e la loro possibile soluzione. Una sezione importante per la salute della donna.
Scopriamo tutte le informazioni utili per capire i tumori, le patologie più temute. Conoscere il cancro significa avere più probabilità di prevenirlo o di curarlo in tempo.
Le altre patologie dalla A alla Z.
Gli esami più praticati, per diagnosticare una miriade di grandi e piccole patologie e quindi importantissimi per la nostra salute.
Scopriamo come funzionano per capire quando utilizzare un esame piuttosto che un altro.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cibo 360 - La posta dei visitatori
Lo Staff di Cibo360.it - Il nostro progetto editoriale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?