Semi oleosi

I semi oleosi sono costituiti dai semi di alcune piante molto comuni, come il girasole, il lino, la canapa, la zucca, ecc. Hanno la caratteristica di contenere una elevata quantità di grassi e per questo vengono utilizzati per l'estrazione dell'olio, solitamente per raffinazione anche se esistono anche gli oli di semi spremuti meccanicamente.

 

 

I semi oleosi sono importanti per l'alimentazione perché rappresentano un'ottima fonte di grassi polinsaturi, benefici per le arterie. Il loro consumo è preferibile a quello degli oli ottenuti per raffinazione, per ovvi motivi di salubrità e di gusto.

Semi di chia - Salvia Hispanica

Nel 2009, la Commissione Europea ha decretato che i semi di chia fossero ammessi come ingrediente alimentare ed oggi è facilmente reperibile nei negozi specializzati e nei grandi supermercati, anche se ancora non sono molto conosciuti. I semi di chia sono ricchi di grassi essenziali omega 3 (e in questo...

 

Semi di girasole

I semi di girasole sono i frutti dell'omonima pianta, il cui nome scientifico è Heliantus annuus, che sono impropriamente e comunemente chiamati semi o cuori di girasole, anche se in realtà si tratta di acheni (frutti secchi racchiusi da un pericarpo). Esistono 3 tipi di semi di girasole tra cui la tipologia dei semi di...

 

Semi di lino

I semi di lino in commercio possono essere di 2 tipologie: scuri (marrone-rossicci) o dorati (giallo intenso), ma entrambi hanno una forma ovale a goccia e una buccia liscia e lucida. La raccolta dei semi di lino avviene in estate, da luglio a settembre. I semi di lino possono trovare svariati impieghi in...

 

Semi di zucca

I semi di zucca sono i semi che si trovano all'interno della zucca, con buccia di colore avorio e seme interno di colore verde scuro, forma ovale con punta conica. Generalmente i semi di zucca vengono venduti tostati e salati, nella cosiddetta simenza o pepita, da consumare come snack, oppure nei negozi...

 

Semi di papavero

I semi di papavero appartengono alla categoria dei semi oleosi, come quelli di lino, di girasole, di chia, di zucca e di sesamo, e in quanto tali sono una fonte di acido linoleico (omega 6), di vitamine e sali minerali. I semi di papavero vengono utilizzati anche nella cucina indiana, sono una delle spezie usate per comporre il curry...

 

Semi di canapa: cosa sono, effetti e valori nutrizionali

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?