L'acido alfa-lipoico è una sostanza antiossidante vitamina-simile. Non è una vitamina perché non è una sostanza essenziale, l'organismo è in grado di sintetizzarlo in modo autonomo.
Sono una buona fonte di acido alfa-lipoico il lievito, il fegato e i reni, gli spinaci, i broccoli e le patate.
L'acido alfa-lipoico fa parte di un complesso enzimatico che permette l'ingresso del piruvato nei mitocondri, dove viene ossidato per produrre energia.
L'acido alfa-lipoico ha anche funzione antiossidante, in grado di preservare le cellule dai danni dell'ossidazione. Questa funzione è svolta sia direttamente, che indirettamente ripristinando i livelli delle vitamine C ed E, anch'esse con funzione antiossidante.
L'acido alfa-lipoico è generalmente sicuro se assunto alle dosi raccomandate e per periodi continuati fino a due anni. Come effetti collaterali più frequenti vengono segnalati i disturbi intestinali, immediatamente dopo l'assunzione. Studi a lungo termine sull'assunzione di acido alfa-lipoico non sono ancora disponibili.
L'acido alfa-lipoico può abbassare i livelli di zucchero nel sangue, dunque va assunto con attenzione da parte dei diabetici, che potrebbero dover modificare le quantità di farmaci assunte.
Chi presenta carenza di tiamina (vitamina B1) e prende acido alfa-lipoico potrebbe avere problemi di tossicità, riscontrati in uno studio sui ratti. Chi beve molto alcol spesso presenta carenze di vitamina B1: per sicurezza, i bevitori che assumono acido alfa-lipoico dovrebbero valutare l'assunzione anche di un integratore di tiamina.
Neuropatie periferiche: ci sono forti evidenze che dimostrano l'efficacia dell'acido alfa-lipoico è efficace nel contrastare le neuropatie periferiche, soprattutto quelle causate dal diabete.
Riduzione della glicemia in pazienti affetti da diabete
Aumento della velocità di rigenerazione in pazienti affetti da danni ai nervi
Capacità di ridurre l'ossidazione generale, e dei lipidi
Miglioramento della qualità della pelle
Il dosaggio consigliato per contrastare le neuropatie varia da 600 a 1200 mg al giorno, possibilmente dividendo in due momenti l'assunzione.
L'acido alfa-lipoico può essere utilizzato dai diabetici per contrastare le neuropatie periferiche, sotto controllo medico. Spesso viene prescritto a chi è affetto da neuropatie di altro genere (come la sciatica), ma gli studi in questi casi non sono concordi nel dimostrare un reale beneficio.
Come antiossidante, l'acido alfa lipoico può essere assunto insieme alle vitamine A ed E, nei periodi di particolare stress fisico, nella misura di 600 mg al giorno.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?