L'acido alfa-lipoico è una sostanza antiossidante vitamina-simile. Non è una vitamina perché non è una sostanza essenziale, l'organismo è in grado di sintetizzarlo in modo autonomo.
Sono una buona fonte di acido alfa-lipoico il lievito, il fegato e i reni, gli spinaci, i broccoli e le patate.
L'acido alfa-lipoico fa parte di un complesso enzimatico che permette l'ingresso del piruvato nei mitocondri, dove viene ossidato per produrre energia.
L'acido alfa-lipoico ha anche funzione antiossidante, in grado di preservare le cellule dai danni dell'ossidazione. Questa funzione è svolta sia direttamente, che indirettamente ripristinando i livelli delle vitamine C ed E, anch'esse con funzione antiossidante.
L'acido alfa-lipoico è generalmente sicuro se assunto alle dosi raccomandate e per periodi continuati fino a due anni. Come effetti collaterali più frequenti vengono segnalati i disturbi intestinali, immediatamente dopo l'assunzione. Studi a lungo termine sull'assunzione di acido alfa-lipoico non sono ancora disponibili.
L'acido alfa-lipoico può abbassare i livelli di zucchero nel sangue, dunque va assunto con attenzione da parte dei diabetici, che potrebbero dover modificare le quantità di farmaci assunte.
Chi presenta carenza di tiamina (vitamina B1) e prende acido alfa-lipoico potrebbe avere problemi di tossicità, riscontrati in uno studio sui ratti. Chi beve molto alcol spesso presenta carenze di vitamina B1: per sicurezza, i bevitori che assumono acido alfa-lipoico dovrebbero valutare l'assunzione anche di un integratore di tiamina.
Neuropatie periferiche: ci sono forti evidenze che dimostrano l'efficacia dell'acido alfa-lipoico è efficace nel contrastare le neuropatie periferiche, soprattutto quelle causate dal diabete.
Riduzione della glicemia in pazienti affetti da diabete
Aumento della velocità di rigenerazione in pazienti affetti da danni ai nervi
Capacità di ridurre l'ossidazione generale, e dei lipidi
Miglioramento della qualità della pelle
Il dosaggio consigliato per contrastare le neuropatie varia da 600 a 1200 mg al giorno, possibilmente dividendo in due momenti l'assunzione.
L'acido alfa-lipoico può essere utilizzato dai diabetici per contrastare le neuropatie periferiche, sotto controllo medico. Spesso viene prescritto a chi è affetto da neuropatie di altro genere (come la sciatica), ma gli studi in questi casi non sono concordi nel dimostrare un reale beneficio.
Come antiossidante, l'acido alfa lipoico può essere assunto insieme alle vitamine A ed E, nei periodi di particolare stress fisico, nella misura di 600 mg al giorno.
Il gonfiore del piede: tutte le possibili cause e i rimedi del piede gonfio e dolorante.
La vitamina B12 è un integratore molto importante per prevenire l'anemia perniciosa e alcune patologie del sistema nervoso.
La vitamina D è uno degli integratori più utilizzati dagli anziani, anche se non è certo che prevenga l'osteoporosi.
Colesterolo alto: i sintomi per riconoscerlo, le analisi del sangue, e le strategie da adottare per abbassarlo.
Ipoacusia: la riduzione dell'udito. I metodi per prevenirla e per curarla, gli apparecchi acustici.
I bracciali elettronici anti ansia e stress sono i nuovi dispositivi ideati per spillare soldi ai tanti soggetti affetti da ansia e attacchi di panico.
I problemi di deglutizione, o disfagia, sono dovuti a diverse cause e patologie e si possono curare con apposita dieta e riabilitazione specifica.
È sicuro comprare in una farmacia online? Si può acquistare di tutto? È conveniente?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?