Gattò di patate

Guarda il video >>

Il gattò di patate è uno sformato cotto al forno composto da un impasto di patate, uova, burro e salumi e formaggi misti; di solito l'impasto è lo stesso che si usa per fare le crocchette di patate ma variano la forma (una teglia rettangolare e alta almeno 4-5 cm) e la cottura (in forno anzichè fritto).

 

 

Il gattò di patate è un piatto che viene dalla Francia dove si chiama gateau (termine molto generico poiché significa torta e viene usato sia per quelle dolci che salate). Da gateau a gattò il passo è breve, è solo la trasposizione italiana per assonanza.

Il gattò di patate è un piatto che si usa molto nella cucina napoletana e campana, dove probabilmente è stato esportato dai tanti cuochi che nei secoli scorsi emigrarono in Francia a lavorare nelle corti dei re e dei nobili; è meno conosciuto, invece, nelle altre zone d'Italia.

Come da tradizione, il gattò è il piatto delle feste tra amici, semplice da preparare e con un'alta resa, per di più che può essere preparato il giorno prima e non deve necessariamente venire riscaldato, quindi è indicato anche per un picnic o una pausa pranzo in ufficio.

 

 

Mentre in Campania si usa mettere salumi e formaggi tagliati a cubetti dentro l'impasto del gattò, in Francia il lardo o la pancetta vengono usati in superficie per avvolgere il gateau e dargli più sapore dato che il grasso sciogliendosi in forno penetra nella torta.

Ricetta del gattò di patate

Gatto Gateau di patate

Giusto due consigli per ottenere un buon gattò di patate: usare le patate a pasta bianca, quelle più farinose per intenderci, come per fare il purè e utilizzare uno schiacciapatate anzichè un passaverdure, altrimenti il composto viene troppo colloso.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 6 persone

  • 600 g di patate farinose a pasta bianca
  • 2 uova (separando i tuorli dagli albumi)
  • 60 g di burro
  • 80 g di prosciutto cotto
  • 80 g di mozzarella
  • 80 g di scamorza
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • pan grattato q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, in modo che si sfaldino. Nel frattempo tagliare a cubetti la mozzarella, il salame e la mortadella. Quando le patate sono pronte, scolarle e pelarle ancora calde così che la buccia venga via più facilmente. Passarle nello schiacciapatate e versarle in una ciotola; unire i 3 tuorli delle uova, quindi il burro precedentemente sciolto, il Parmigiano, la mozzarella e i salumi. Amalgamare bene il tutto e sistemare di sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

A parte montare gli albumi a neve e unirli all'impasto molto delicatamente senza smontarli, quindi travasarlo in una pirofila imburrata o ricoperta da carta da forno. Cuocere a 180°C per circa 1 ora (si può fare la prova dello stuzzicadenti).

Volendo, si può rifinire la superficie del gattò con qualche ciuffetto di burro e del pangrattato così da creare un effetto "crosta".

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

311 kcal - 1300 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

17 g - 21%

Carboidrati

18 g - 23%

Grassi

20 g - 56%

di cui

 

saturi

11.0 g

monoinsaturi

5.5 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

2 g

Colesterolo

156 mg

Sodio

297 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.