Il porro è una pianta erbacea biennale, che presenta un bulbo cilindrico fusiforme appena rigonfio, di diverse misure a seconda delle varietà.
Conosciuto fin dall'antichità, il porro era utilizzato dall'imperatore Nerone, che lo assumeva a giorni fissi accompagnato da olio di oliva, per curare la propria voce.
Del porro si utilizza la parte inferiore bianca, bisogna acquistarlo e consumarlo fresco altrimenti acquisisce un sapore acre. Ha un gusto simile a quello della cipolla.
Nei paesi anglosassoni il porro è considerato una verdura, in Italia è utilizzato più che altro come aromatizzante e per cucinare potage, zuppe di pesce e brodi ristretti.
Se utilizzato crudo in insalata, va tagliato al momento altrimenti tende a ossidarsi molto velocemente se esposto all'aria.
La polenta istantanea è una versione a cottura più veloce della classica polenta. Le tipologie sono differenti così come anche la qualità delle farine usate.
Il bubble tea è una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca, di cui esistono però diverse versioni e ricette. Ha origini a Taiwan ma si sta diffondendo in tutto il mondo.
La polenta taragna è tipica della Valtellina, ma si trova in tutto il Nord Italia. A seconda della zona si usano formaggi diversi e condimenti diversi.
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, e la sostanza in assoluto più diffusa in natura.
Gli shirataki, un tipo di noodles della cucina giapponese ottenuti dalla pianta del konjac e con pochissime calorie.
Saltare la prima colazione o farla non influisce sul peso corporeo nel lungo termine, ma alcuni studi a breve termine giungono a conclusioni diverse.
La buccia della frutta non contiene in genere grandi quantità di vitamine, che sono per la maggior parte presenti invece nella polpa del frutto.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
Pomodori freschi e secchi - Pomodoro
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?