Ricette a base di patata americana
La patata americana, chiamata anche patata dolce o batata, è il tubero prodotto da una pianta perenne, con steli rampicanti che possono raggiungere i tre metri di lunghezza, proveniente dall'America Centrale.
La patata americana fu introdotta in Europa in seguito alla scoperta del continente americano.
Oggi è coltivata anche in Italia.
Oltre al consumo diretto del tubero, la patata americana viene anche utilizzata per la produzione di fecola e alcol. Le patate americane hanno la buccia giallastra o rossastra e la polpa farinosa di colore bianco o giallo, fino al rosa.
Le patate americane hanno ben 140 kcal per 100 g, a causa del contenuto in carboidrati molto superiore rispetto alla patata normale.
Il loro sapore è tuttavia molto più dolce, infatti questo tubero viene usato in numerose preparazioni dolciarie. Nella cucina Sì può essere utilizzata per preparazioni agrodolci.
In Italia la patata americana non è un alimento molto diffuso, si trova spesso nelle bancarelle dei fruttivendoli già cotta al forno, da mangiare così com'è, buccia compresa.
Preparare le patate americane al forno è molto semplice: basta lavarle accuratamente (ma non sbucciarle!), praticare delle incisioni longitudinali profonde da 1 a 2 cm a seconda della grandezza della patata, e infornarle per un tempo variabile dalla ora e mezza alle 2 ore, a 180 gradi, nel forno tradizionale. Ogni mezz'ora sarebbe bene girarle: infatti la parte a contatto con la teglia da forno tende a scurirsi e a caramellare, se la patata non viene girata c'è il rischio che questa zona si bruci.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Microalghe alimentari: benefici, coltivazione e usi principali
Pastinaca - Ricette con pastinaca
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?