Le puntarelle sono un tipo di cicoria invernale chiamata anche cicoria asparago, cicoria spigata, cicoria frastagliata o cicoria catalogna, originaria della provincia di Latina in Lazio e più precisamente dei comuni di Formia e Gaeta.
La Regione Lazio ha riconosciuto alle puntarelle lo status di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italianov (vedi prodotti tipici del Lazio) sotto il nome di "cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta".
Un tempo legate indissolubilmente al territorio, oggi le puntarelle sono facilmente reperibili anche al di fuori del Lazio, nei banconi dei grandi supermercati o degli alimentari più forniti. Spesso si trovano anche già pulite.
Le puntarelle sono chiamate così perchè corrispondono alle punte di questo tipo di cicoria, cioè ai germogli e sono di colore bianco-verde chiaro e dall'aspetto simile a quello degli asparagi anche se più corte, circa 7 cm, e più cicciotte (non a caso vengono epitetate anche con il termine "ciccioli"). Sono inoltre dotate di un ciuffetto finale filamentoso e arricciato di colore più scuro.
Come ogni tipo di cicoria, anche le puntarelle hanno un sapore gradevolmente amarognolo e, quando sono fresche e sode si prestano ad essere mangiate crude in insalata, mentre le foglie della catalogna, più dure e dal sapore più intenso, vanno cotte, bollite o saltate in padella.
La ricetta più famosa con cui gustare le puntarelle è sicuramente l'insalata di puntarelle alla romana, la quale prevede di tagliare le puntarelle a listarelle nel senso verticale, di metterle a bagno in acqua ghiacciata e succo di limone per almeno un'ora così da farle arricciare e poi di condirle con un'emulsione di olio, aceto, sale, pepe e acciughe (e volendo aglio...).
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
Pomodori freschi e secchi - Pomodoro
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?