La pastinaca è la radice della pianta omonima Pastinaca sativa della famiglia delle Ombrellifere, la stessa a cui appartengono anche le carote, il sedano e il prezzemolo.
La pastinaca, in effetti, è molto simile per aspetto alla carota tranne che per il colore (bianco-crema anziché arancione o viola) e per le dimensioni che possono raggiungere i 35 cm di lunghezza e i 9 cm di diametro.
Il profumo ricorda invece il sedano, mentre in bocca ha un sapore molto delicato, neutro, a tendenza dolce (veniva usata come dolcificante prima della scoperta dello zucchero).
La pastinaca è un alimento che dà la sua migliore espressione in inverno, anche se viene coltivata tutto l'anno.
Fa parte di quei vegetali antichi, conosciuti fin dall'epoca dei Romani e consumati per tutto il Medioevo ma ormai caduti in disuso, almeno in Italia. Assieme alla patata era in passato considerata il cibo dei poveri.
Ma in alcune zone del Nord Europa dove i gelidi inverni non permettono di avere molta scelta e molte alternative la pastinaca viene consumata spesso.
Nel mondo anglosassone, per esempio, viene usata per fare zuppe, stufati di verdura, abbinata alla carne di maiale o di agnello e anche tagliata a fette sottili e fritta a mò di chips come avviene con le patate.
La pastinaca viene consumata previa cottura. Può essere bollita con o senza buccia (la buccia tenderà a venire via facilmente dopo la bollitura), oppure cotta in forno, cotta al vapore, fritta o saltata in padella.
Aggiunta al brodo o al minestrone, allo spezzatino oppure ridotta a purea e usata come ripieno delle crocchette. I suoi usi sono innumerevoli e molto simili a quelli della patata, basta tener presente che darà un tocco dolce al nostro piatto.
E proprio per la sua tendenza dolce può essere anche glassata con miele o sciroppo d'acero.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melanzane o melenzane - Ricette con melanzane
Pastinaca - Ricette con pastinaca
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?