La pastinaca è la radice della pianta omonima Pastinaca sativa della famiglia delle Ombrellifere, la stessa a cui appartengono anche le carote, il sedano e il prezzemolo.
La pastinaca, in effetti, è molto simile per aspetto alla carota tranne che per il colore (bianco-crema anziché arancione o viola) e per le dimensioni che possono raggiungere i 35 cm di lunghezza e i 9 cm di diametro.
Il profumo ricorda invece il sedano, mentre in bocca ha un sapore molto delicato, neutro, a tendenza dolce (veniva usata come dolcificante prima della scoperta dello zucchero).
La pastinaca è un alimento che dà la sua migliore espressione in inverno, anche se viene coltivata tutto l'anno.
Fa parte di quei vegetali antichi, conosciuti fin dall'epoca dei Romani e consumati per tutto il Medioevo ma ormai caduti in disuso, almeno in Italia. Assieme alla patata era in passato considerata il cibo dei poveri.
Ma in alcune zone del Nord Europa dove i gelidi inverni non permettono di avere molta scelta e molte alternative la pastinaca viene consumata spesso.
Nel mondo anglosassone, per esempio, viene usata per fare zuppe, stufati di verdura, abbinata alla carne di maiale o di agnello e anche tagliata a fette sottili e fritta a mò di chips come avviene con le patate.
La pastinaca viene consumata previa cottura. Può essere bollita con o senza buccia (la buccia tenderà a venire via facilmente dopo la bollitura), oppure cotta in forno, cotta al vapore, fritta o saltata in padella.
Aggiunta al brodo o al minestrone, allo spezzatino oppure ridotta a purea e usata come ripieno delle crocchette. I suoi usi sono innumerevoli e molto simili a quelli della patata, basta tener presente che darà un tocco dolce al nostro piatto.
E proprio per la sua tendenza dolce può essere anche glassata con miele o sciroppo d'acero.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melanzane o melenzane - Ricette con melanzane
Microalghe alimentari: benefici, coltivazione e usi principali
Pastinaca - Ricette con pastinaca
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?