Le fragole sono frutti di una pianta originaria delle Alpi, chiamata Fragaria vescia. Questa pianta cresce spontanea in Europa, ma viene anche coltivata in moltissime varietà un po' in tutto il mondo.
Le fragole venivano chiamate fragrans dai Romani, a causa del loro intenso profumo.
Le fragole possono essere considerate "falsi frutti". Esse infatti sono inflorescenze, che si formano in seguito all'ingrossamento dei ricettacoli dei fiori. I frutti veri e propri sono granuli verdi, a loro volta contenenti un piccolo seme scuro, visibili sulla superficie delle fragole stesse e chiamati acheni.
Le fragole si suddividono in rifiorenti e non. Le prime hanno un frutto piccolo e rifioriscono più volte consentendo una raccolta continua da giugno a ottobre. Le seconde sono specie selezionate che danno frutti più grossi e un'unica produzione all'anno.
Le varietà più pregiate sono le fragole di bosco, piccole e dolcissime, che crescono spontanee soprattutto in alta montagna.
Una particolare varietà di fragola è quella di Tortona (Alessandria), che ha ottenuto il presidio slow food, e che è una via di mezzo tra una fragolina di bosco selvatica e una fragola classica, è poco più grande del lampone, profumatissima e dolcissima. Fruttifica e viene raccolta solo nelle ultime due settimane di giugno, per un tempo brevissimo, quindi spunta al mercato a dei prezzi molto alti.
In cucina si utilizzano per produrre bavaresi, mousse, crostate, ma anche risotti e piatti di carne in agrodolce. Il gelato alla fragola è uno dei gusti più richiesti e non solo dai bambini. Ma le fragole vengono mangiate anche così al naturale, oppure tagliate a pezzi dentro alle macedonie, o semplicemente con zucchero e limone o, perchè no?, con una bella spruzzata di panna montata o una copertura di cioccolato fuso.
Calorie e valori nutrizionali delle fragole
Le fragole hanno poche calorie (solo 27 per 100 g), sono una discreta fonte di fibre, povere di minerali e una buona fonte di vitamina C.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Farina di nocciole - Normale e light (degrassata)
Frutta esotica: elenco completo e come sceglierla
Frutti esotici: sono coltivati anche in Italia?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?