Kiwi

Il kiwi è il frutto dell'omonima pianta, un arbusto rampicante che ricorda vagamente l'uva, denominato Actinidia chinensis, originario della Cina e del Giappone. Fu portato in Europa solo nel 1800.

 

 

Il kiwi deve il suo nome dalla Nuova Zelanda, paese in cui iniziò ad essere coltivato in grande quantità all'inizio del 1900. In seguito venne esportato in USA e qui lo chiamarono kiwifruit, dal nome del tipico uccello della Nuova Zelanda.

Il kiwi è costituito da grosse bacche ovoidali ricoperte da una sottile ma robusta epidermide e da una fine peluria bruna. La buccia del kiwi è perfetta per proteggere la polpa dai raggi solari, che distruggerebbero la vitamina C, contenuta in grande quantità nei kiwi.

La polpa è di un intenso color verde mentre i semi, piccoli e neri, sono disposti a raggera attorno al centro del frutto.

Calorie e valori nutrizionali del kiwi

La coltivazione del kiwi

Il kiwi è coltivato anche in Italia, in circa 25 mila ettari di terreno per un totale di 420 tonnellate annue (dati aggiornati al 2013), soprattutto in Lazio, in Piemonte, in Emilia Romagna e in Veneto. Attualmente l'Italia è il primo Paese Europeo nella produzione di kiwi.

La raccolta avviene a partire dall'autunno (settembre/ottobre) fino alla primavera anche se troviamo sempre i kiwi sui banconi dell'ortofrutta perchè vengono importati da altre zone come la Nuova Zelanda.

I kiwi vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, al riparo dall'umidità, preferibilmente in frigorifero dentro sacchetti di plastica. I kiwi vengono di norma raccolti acerbi quindi hanno una buona resistenza, anche di 5/7 giorni in frigorifero.

 

 

Varietà di kiwi

Il kiwi di Latina ha ottenuto la certificazione IGP ed ha la particolarità di essere molto grande, formato jumbo, viene infatti commercializzato nelle due categorie I ed Extra: la categoria I pesa circa 80 g, mentre la Extra pesa circa 90 g.

Esistono poi, in commercio, altre due varietà di kiwi molto interessanti:

  • il kiwi giallo o kiwi sungold, che si differenzia dal classico kiwi per avere una buccia glabra, senza peli, edibile e per la polpa interna di colore giallo, inoltre è più dolce e zuccherino del kiwi che di solito ha un sapore fortemente acidulo,
  • il mini kiwi o baby kiwi (Actinidia arguta) che in Italia viene chiamato nergi ed è di piccole dimensioni, circa 2-3 cm di diametro, cosa che spesso porta a scambiarlo per un frutto di bosco. Anche il mini kiwi viene mangiato intero, con la buccia, come snack. E' stato impiantato in Italia nel 2014 e viene coltivato principalmente in Piemonte.

Qualità nutrizionali del kiwi

Kiwi

Il kiwi è un frutto mediamente calorico, contiene infatti 44 kcal per 100 g. È una discreta fonte di fibre e di potassio mentre contiene parecchia vitamina C, più del 100% della RDA ogni 100 g, una quantità leggermente superiore a quella delle arance.

Questa caratteristica è la spiegazione di uno dei più curiosi e assurdi luoghi comuni sull'alimentazione.

Molti ricorderanno come le nostre nonne e le nostre mamme ci dicevano di non mangiare troppi kiwi perché "troppo nutrienti", ovvero troppo ricchi di vitamina C. Oggi sappiamo che possiamo mangiare più di 10 kg di kiwi senza alcun problema di sovradosaggio di vitamina C...

Il kiwi viene solitamente consumato crudo, ma può essere impiegato anche nella preparazione di macedonie, di marmellate o di succhi di frutta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.