Il lampone (Rubus idaeus) è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto (i lamponi), di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato nelle preparazioni alimentari.
Il lampone è un frutto composito che matura in tarda estate o inizio autunno. Cresce negli spazi aperti all'interno dei boschi o colonizza parti di bosco che sono stati oggetto di incendi o taglio del legno.
A parte il consumo diretto o la surgelazione, i lamponi trovano molte altre utilizzazioni industriali (gelatine, confetture, sciroppi per bibite o per medicinali, coloranti naturali per cosmetici, aromatizzazione del vermouth o dell'aceto di lampone), per i quali vengono generalmente impiegati frutti di importazione, più economici e di qualità mediocre.
I lamponi migliori vengono invece inviati alla surgelazione rapida per ottenere un prodotto di qualità destinato prevalentemente alla pasticceria, all’industria dei gelati e degli yogurt. Per questo motivo spesso i lamponi surgelati sono migliori del prodotti fresco, anche a causa della delicatezza di questo frutto.
Valori nutrizionali dei lamponi
Ricette Sì con frutti di bosco
Sebbene il lampone sia facilmente coltivabile nelle regioni temperate, la sua coltivazione in Italia è praticamente sconosciuta. Di fatto le superfici a lamponeto specializzato non arrivano al centinaio di ettari, concentrati esclusivamente nelle provincie di Cuneo, Torino e Trento.
Le zone migliori per la coltivazione dei lamponi sono quelle montane ben soleggiate, ma anche ricche di precipitazioni piovose ben distribuite durante il corso dell’anno.
Le varietà più apprezzate sono Glen Glova, Framita, Glen Prosen, Heritage, September.
Non tutti i lamponi sono rossi così come li conosciamo, ne esistono anche altre varietà di colore giallo o ambrato.
Il bubble tea è una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca, di cui esistono però diverse versioni e ricette. Ha origini a Taiwan ma si sta diffondendo in tutto il mondo.
La polenta taragna è tipica della Valtellina, ma si trova in tutto il Nord Italia. A seconda della zona si usano formaggi diversi e condimenti diversi.
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, e la sostanza in assoluto più diffusa in natura.
Gli shirataki, un tipo di noodles della cucina giapponese ottenuti dalla pianta del konjac e con pochissime calorie.
Saltare la prima colazione o farla non influisce sul peso corporeo nel lungo termine, ma alcuni studi a breve termine giungono a conclusioni diverse.
La buccia della frutta non contiene in genere grandi quantità di vitamine, che sono per la maggior parte presenti invece nella polpa del frutto.
Le castagne e i marroni, un frutto atipico molto ricco di carboidrati.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?