Il lampone (Rubus idaeus) è un arbusto della famiglia delle Rosaceae, il cui omonimo frutto (i lamponi), di colore rosso e sapore dolce-acidulo è molto apprezzato nelle preparazioni alimentari.
Il lampone è un frutto composito che matura in tarda estate o inizio autunno. Cresce negli spazi aperti all'interno dei boschi o colonizza parti di bosco che sono stati oggetto di incendi o taglio del legno.
A parte il consumo diretto o la surgelazione, i lamponi trovano molte altre utilizzazioni industriali (gelatine, confetture, sciroppi per bibite o per medicinali, coloranti naturali per cosmetici, aromatizzazione del vermouth o dell'aceto di lampone), per i quali vengono generalmente impiegati frutti di importazione, più economici e di qualità mediocre.
I lamponi migliori vengono invece inviati alla surgelazione rapida per ottenere un prodotto di qualità destinato prevalentemente alla pasticceria, all’industria dei gelati e degli yogurt. Per questo motivo spesso i lamponi surgelati sono migliori del prodotti fresco, anche a causa della delicatezza di questo frutto.
Valori nutrizionali dei lamponi
Ricette Sì con frutti di bosco
Sebbene il lampone sia facilmente coltivabile nelle regioni temperate, la sua coltivazione in Italia è praticamente sconosciuta. Di fatto le superfici a lamponeto specializzato non arrivano al centinaio di ettari, concentrati esclusivamente nelle provincie di Cuneo, Torino e Trento.
Le zone migliori per la coltivazione dei lamponi sono quelle montane ben soleggiate, ma anche ricche di precipitazioni piovose ben distribuite durante il corso dell’anno.
Le varietà più apprezzate sono Glen Glova, Framita, Glen Prosen, Heritage, September.
Non tutti i lamponi sono rossi così come li conosciamo, ne esistono anche altre varietà di colore giallo o ambrato.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?