Madaleine (biscotti)

Le madaleines, o maddalene in italiano, sono "uno di quei dolci corti e paffuti che chiamano Petites Madeleines e che sembrano modellati dentro la valva scanalata di una cappasanta", se vogliamo descriverle con le parole di Marcel Proust, lo scrittore francese che ha fatto di questi biscotti un simbolo a livello internazionale di "ricordo d'infanzia" nella sua opera Alla ricerca del tempo perduto (1880-1920).

 

 

Le madaleines sono dei dolcetti molto particolari, a forma di conchiglia data dal tipico stampo dentro il quale vengono infornate, e dall'impasto semisoffice, a metà strada tra dei biscotti e dei plumcake

In Francia vengono chiamate anche con il diminutivo madeleinettes e il termine ha avuto origine dalla pasticceria che per prima le ha prodotte, la Madaleine Paulmier di Commercy, un comune situato nella regione della Lorena, già a metà Settecento.

Le madaleines sono molto diffuse anche nel nord della Spagna poichè i francesi le portavano con sé durante i pellegrinaggi verso Santiago de Compostela, d'altronde, va ricordato che la capasanta è proprio il simbolo del santo e del pellegrinaggio.

In Francia la madeleine è simbolo di cordialità e convivialità, tutti le mangiano, dai bambini agli adulti, spesso inzuppate nel tè.

Ricetta delle madaleines francesi

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Biscotti Madaleine

Probabilmente in Italia non sarà semplicissimo trovare lo stampo tipico a conchiglia per fare le madaleines, però sicuramente è reperibile online a prezzi modici (10-15€).

Ingredienti per circa 32 biscotti

  • 200 g di farina
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio (o in alternativa la scorza di un'arancia)
  • 8 g di lievito per dolci
  • 50 g di latte

 

 

Preparazione: sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso e mettere da parte. Mescolare le uova con lo zucchero finché il composto non si amalgama bene. Aggiungere l'acqua di fiori d'arancio e 40 g di latte. Aggiungere la farina e il lievito. Unire poi il burro e il latte rimanente, quindi lasciare riposare l'impasto per 15 minuti. Imburrare gli stampi e versare la preparazione aiutandosi con un cucchiaio (ma occhio a non esagerare, le madeleines si gonfiano!).
Cuocere in forno a 240° C per i primi 5 minuti poi abbassare il termostato a 200° C per altri 10 minuti.

Le madaleines possono anche essere servite tiepide, se non le si consuma entro 2-3 giorni possono essere congelate.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

71 kcal - 297 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 8%

Carboidrati

10 g - 54%

Grassi

3 g - 39%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

0.8 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

26 mg

Sodio

7 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.