Il Litchi (Litchi chinensis), è una pianta arborea molto longeva originaria della Cina meridionale, che può raggiungere i 10 metri di altezza.
In Italia il litchi è conosciuto come lici o ciliegio cinese, è stato importato per la coltivazione ma, considerando che il litchi necessita di un ambiente umido e di inverni miti, si è adattato solo ad alcune regioni del Sud, in particolare in Calabria e in Sicilia, nelle zone dove prosperano i limoni.
Calorie e valori nutrizionali dei litchi
I frutti del litchi hanno l'aspetto di una noce, con un sottile guscio ruvido rosso, rosa o leggermente marrone, che si stacca facilmente dopo averlo inciso perché è piuttosto fragile. I litchi vengono importati da Madagascar, Thailandia, Israele, e Sudafrica. La specie migliore è la Bengali-Mauritius, coltivata in Sud Africa.
La polpa dei litchi è bianca, traslucida, molto dolce e profumatissima, ricorda vagamente l'aroma dell'uva moscato, ma ancora più fruttata e con un aroma di rosa. Il seme è molto grande, anche se lo scarto è minore di quello che si possa pensare, poiché in peso la polpa rappresenta il 70% del totale.
Il litchi è presente sul mercato italiano in inverno, da novembre a gennaio, al momento dell'acquisto deve presentarsi con un colore rosso vivace e un profumo delicato di rosa. Può essere conservato a temperatura ambiente fino a due settimane o nella parte più alta e meno calda del frigo, si consuma fresco, aggiunto alle macedonie o anche come guarnizione di alcuni cocktails.
Il litchi è molto ricco di vitamina C e di alcuni sali minerali utili nel rafforzamento del sistema circolatorio e anche di acido nicotinico capace di aiutare l'organismo nella prevenzione dell'arteriosclerosi.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
La pizza e la piadina sono due alimenti abbastanza critici per la linea. Ma quale dei due fa ingrassare di più?
La pizza fa ingrassare? Scopriamo, dati alla mano, se può essere considerata solo uno sgarro alimentare da concedersi ogni tanto, o se è possibile assumerla più di frequente.
Fa ingrassare più la pasta o la pizza? In questo caso la risposta non è "dipende", ma possiamo tranquillamente dire che la pizza fa ingrassare di più!
Questa domanda è particolarmente gettonata e la risposta è tutt'altro che scontata: fa ingrassare più la pasta o il riso?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mandarino e Mandarino cinese (kumquat)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?